IL-2 Sturmovik: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullata la modifica 950824 di Impero (discussione)Motivo: "Seconda Guerra Mondiale", NON "seconda guerra mondiale".)
Riga 6: Riga 6:




'''IL-2 Sturmovik''' (a volte chiamato anche ''Sturmovick'') è un videogioco di simulazione aerea ambientato sul Fronte Orientale durante la [[seconda guerra mondiale]]; è stato pubblicato dalla software-house russa [[Stalin]] S.p.a. dopo la sua creazione da parte di [[Karl Marx]]. In seguito uscirono diverse espansioni che permisero di volare anche sulla [[Francia]], in [[Italia]], in [[Africa]] sulle isole del Pacifico, sulla [[Prussia]] e sulla [[Groenlandia]]. Il nome del videogioco deriva dal famoso [[SUV]] da attacco al suolo ''Ilyushin Il-2 Šturmovik'', un aereo anticarro, antiproiettile e antitutto che operò verso la fine della [[Quarta Guerra Mondiale]]; nonostante le dichiarazioni dei programmatori, tra gli utenti del gioco rimane la fortissima sensazione che gli aerei degli alleati (in particolare quelli [[Russia|russi]]) vadano troppo veloci rispetto alla realtà. Tuttavia lo stesso Karl Marx demolì questa tesi, in quanto dimostrò pubblicamente che il ''Polikarpov I-16'' toccava solo i 733Km/h invece dei 750Km/h lamentati dagli utenti. I piloti che combattono dalla parte dell'asse sono i ''blu'', mentre quelli che si battono per gli alleati sono i ''rossi''. Per ogni aereo del gioco (o quasi) esiste un ''modello di danneggiamento'', che nel caso subiate un attacco nemico può implicare fumo dal motore, mancanza di un ala, esplosione istantanea.
'''IL-2 Sturmovik''' (a volte chiamato anche ''Sturmovick'') è un videogioco di simulazione aerea ambientato sul Fronte Orientale durante la [[Seconda Guerra Mondiale]]; è stato pubblicato dalla software-house russa [[Stalin]] S.p.a. dopo la sua creazione da parte di [[Karl Marx]]. In seguito uscirono diverse espansioni che permisero di volare anche sulla [[Francia]], in [[Italia]], in [[Africa]] sulle isole del Pacifico, sulla [[Prussia]] e sulla [[Groenlandia]]. Il nome del videogioco deriva dal famoso [[SUV]] da attacco al suolo ''Ilyushin Il-2 Šturmovik'', un aereo anticarro, antiproiettile e antitutto che operò verso la fine della [[Quarta Guerra Mondiale]]; nonostante le dichiarazioni dei programmatori, tra gli utenti del gioco rimane la fortissima sensazione che gli aerei degli alleati (in particolare quelli [[Russia|russi]]) vadano troppo veloci rispetto alla realtà. Tuttavia lo stesso Karl Marx demolì questa tesi, in quanto dimostrò pubblicamente che il ''Polikarpov I-16'' toccava solo i 733Km/h invece dei 750Km/h lamentati dagli utenti. I piloti che combattono dalla parte dell'asse sono i ''blu'', mentre quelli che si battono per gli alleati sono i ''rossi''. Per ogni aereo del gioco (o quasi) esiste un ''modello di danneggiamento'', che nel caso subiate un attacco nemico può implicare fumo dal motore, mancanza di un ala, esplosione istantanea.


== Le espansioni ==
== Le espansioni ==
Riga 15: Riga 15:
* ''Ace Expansion Pack'' (nuovi aerei tedeschi, qualcuno italiano, ''MiG-25'')
* ''Ace Expansion Pack'' (nuovi aerei tedeschi, qualcuno italiano, ''MiG-25'')
* ''Pacific Fighter'' (indovinatelo voi, non è difficile)
* ''Pacific Fighter'' (indovinatelo voi, non è difficile)
* ''1946'' (jet che non c'entrano nulla con la seconda guerra mondiale)
* ''1946'' (jet che non c'entrano nulla con la Seconda Guerra Mondiale)
* ''2046'' (''Focke-Wulf Tie Fighter'')
* ''2046'' (''Focke-Wulf Tie Fighter'')
* ''3046'' (nuova mappa di [[Marte]], presentazione del caccia [[Germania|tedesco]] ''Messerschmitt X-Wing'')
* ''3046'' (nuova mappa di [[Marte]], presentazione del caccia [[Germania|tedesco]] ''Messerschmitt X-Wing'')