Howard Phillips Lovecraft: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 117: Riga 117:
Lovecraft padroneggiava con maestria la sublime arte della scrittura, ma forse peccava un po' nei dialoghi. Difatti, in tutta la sua produzione letteraria, si possono contare solo pochi discorsi diretti, e questo semplicemente perché, non parlando mai con nessuno, Lovecraft non aveva idea di come avvenisse una normale conversazione tra persone. Un chiaro esempio di questo [[handicap]] dell'autore è ben visibile nel brano seguente, tratto dal celebre racconto ''Il colore venuto dall'[[assorbente]]'':
Lovecraft padroneggiava con maestria la sublime arte della scrittura, ma forse peccava un po' nei dialoghi. Difatti, in tutta la sua produzione letteraria, si possono contare solo pochi discorsi diretti, e questo semplicemente perché, non parlando mai con nessuno, Lovecraft non aveva idea di come avvenisse una normale conversazione tra persone. Un chiaro esempio di questo [[handicap]] dell'autore è ben visibile nel brano seguente, tratto dal celebre racconto ''Il colore venuto dall'[[assorbente]]'':


{{quote|Sir Richard guardò il servitore negro, dalle fattezze di un primate ed espresse il suo disgusto: "Esprimo il mio disgusto".<br />Sua moglie, la graziosa Lydia, gli ricordava sempre di non essere sgarbato coi servitori, sebbene essi fossero antropomorfologicanalcronalmente differenti quantunque inferiori: "Ti ricordo come sempre di non essere sgarbato coi servitori, sebbene essi siano antropomorfologicanalcronalmente differenti quantunque inferiori. L'ho già detto che sono graziosa e di nome faccio Lydia, vero?"<br />Sir Richard, in pacata risposta, si lanciò in un discorso diretto: "Pacatamente ti rispondo con un discorso diretto, moglie".<br />I due coniugi si fissarono a lungo negli occhi, quindi all'unisono esclamarono: "Cthulhu fhtagn".}}
{{quote|Sir Richard guardò il servitore nero, dalle fattezze di un primate ed espresse il suo disgusto: "Esprimo il mio disgusto".<br />Sua moglie, la graziosa Lydia, gli ricordava sempre di non essere sgarbato coi servitori, sebbene essi fossero antropomorfologicanalcronalmente differenti quantunque inferiori: "Ti ricordo come sempre di non essere sgarbato coi servitori, sebbene essi siano antropomorfologicanalcronalmente differenti quantunque inferiori. L'ho già detto che sono graziosa e di nome faccio Lydia, vero?"<br />Sir Richard, in pacata risposta, si lanciò in un discorso diretto: "Pacatamente ti rispondo con un discorso diretto, moglie".<br />I due coniugi si fissarono a lungo negli occhi, quindi all'unisono esclamarono: "Cthulhu fhtagn".}}


Il 97% degli avvenimenti nei racconti di Lovecraft è concentrato nei beati e giulivi luoghi d'infanzia del caro scrittore o come minimo in [[America]]. Il restante 3% è costituito da quei racconti che nessuno ha mai letto a causa del suo stile prolisso, per cui non si sa dove siano ambientati. Probabilmente a [[Cremona]], comunque.
Il 97% degli avvenimenti nei racconti di Lovecraft è concentrato nei beati e giulivi luoghi d'infanzia del caro scrittore o come minimo in [[America]]. Il restante 3% è costituito da quei racconti che nessuno ha mai letto a causa del suo stile prolisso, per cui non si sa dove siano ambientati. Probabilmente a [[Cremona]], comunque.
Riga 150: Riga 150:


{{DEFAULTSORT:Lovecraft}}
{{DEFAULTSORT:Lovecraft}}

[[Categoria:Scrittori]]
[[Categoria:Scrittori]]
[[Categoria:Poeti]]
[[Categoria:Poeti]]