Hector Berlioz: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 46: Riga 46:


==== Cyborg musicale? ====
==== Cyborg musicale? ====
[[Immagine:Berlioz_cyborgmusicienn.jpg‎|314px|right|thumb|Ecco! ''Il momento che tutti stavate aspettando è arrivato! Al mondo si disvela, indossando la sua melo-armatura scintillante, l'ultimissimo, invincibile supereroe!'' (vabbé, sono parole del 1830).]]Nel 1832, [[Robert Schumann]], il geniale critico musicale, si era danneggiato la mano destra tentando di innestarsi un dito artificiale<ref>Per la precisione, si trattava di un anulare supplementare. Il suo scopo era quello di diventare un grande, inimitabile pianista. </ref>. Questo non scoraggiò il giovane Berlioz a tentare altre vie: con innesti, per esempio, su suoi collaboratori anziché su se stesso!
[[File:Berlioz_cyborgmusicienn.jpg‎|314px|right|thumb|Ecco! ''Il momento che tutti stavate aspettando è arrivato! Al mondo si disvela, indossando la sua melo-armatura scintillante, l'ultimissimo, invincibile supereroe!'' (vabbé, sono parole del 1830).]]Nel 1832, [[Robert Schumann]], il geniale critico musicale, si era danneggiato la mano destra tentando di innestarsi un dito artificiale<ref>Per la precisione, si trattava di un anulare supplementare. Il suo scopo era quello di diventare un grande, inimitabile pianista. </ref>. Questo non scoraggiò il giovane Berlioz a tentare altre vie: con innesti, per esempio, su suoi collaboratori anziché su se stesso!


Inoltre, mise su l'Organizzazione, detta anche [[Orchestra]], rimpolpandola ipertroficamente e assumendo come elementi abituali le innovazioni straordinarie che Beethoven aveva introdotto nelle sue iperuraniche sperimentazioni (prima di passare ai quartetti).
Inoltre, mise su l'Organizzazione, detta anche [[Orchestra]], rimpolpandola ipertroficamente e assumendo come elementi abituali le innovazioni straordinarie che Beethoven aveva introdotto nelle sue iperuraniche sperimentazioni (prima di passare ai quartetti).
Riga 64: Riga 64:
==== L'Organizzazione, detta Orchestra ====
==== L'Organizzazione, detta Orchestra ====
... e formata da centinaia di elementi, come su detto.
... e formata da centinaia di elementi, come su detto.
[[Immagine:Coro_di_Berlioz.jpg‎|354px|right|thumb|Una parte dell'Orchestra di Berlioz (il primo strato).]]
[[File:Coro_di_Berlioz.jpg‎|354px|right|thumb|Una parte dell'Orchestra di Berlioz (il primo strato).]]
{{stub2}}
{{stub2}}