Hector Berlioz: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 37: Riga 37:
Come sarebbe finita questa storia?
Come sarebbe finita questa storia?


Il 5 luglio 1825 ebbe il primo vero atto della sua carriera <del>criminosa</del>: diresse una ''messa''<ref>Avevamo detto ''qualunque cosa'', no? Ecco, C.V.D.</ref> scritta da lui.
Il 5 luglio 1825 ebbe luogo il primo vero atto della sua carriera <del>criminosa</del>: Berlioz diresse una ''messa''<ref>Avevamo detto ''qualunque cosa'', no? Ecco, C.V.D.</ref> scritta da lui.


Detta "messa per orchestra" fu eseguita nella chiesa di San [[Timpano]] e successivamente in quella di Sante Trombe di [[Eustachio]]. Essa parve inintelligibile tanto agli ascoltatori, quanto ai critici musicali e persino agli stessi musicisti che l'eseguirono. Fu quindi motivo di soddisfazione per il giovane Berlioz: "''Bene, i grandi geni partono sempre incompresi!''"
Detta "messa per orchestra" fu eseguita nella chiesa di San [[Timpano]] e successivamente in quella di Sante Trombe di [[Eustachio]]. Essa parve inintelligibile tanto agli ascoltatori, quanto ai critici musicali e persino agli stessi musicisti che l'eseguirono. Fu quindi motivo di soddisfazione per il giovane Berlioz: "''Bene, i grandi geni partono sempre incompresi!''"