HTML: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
{{citazione|L'XHTML <nowiki>&amp;egrave;</nowiki> morto|Nietzsche|Nietzsche|sul W3C|}}
{{citazione|L'XHTML <nowiki>&amp;egrave;</nowiki> morto|Nietzsche|Nietzsche|sul W3C|}}


{{citazione|Minchia oh, adesso faccio un programma in HTML che ti formatta il computer.|Bimbominkia|Bimbominkia|HTML}}


L' '''HTML''' (pronuncia ''accatiemmelle'') è lo strumento con cui le più incredibili boiate possono essere digitalizzate e rese fruibili su [[Internet]], in una forma comprensibile anche ai computer.
L' '''HTML''' (pronuncia ''accatiemmelle'') è lo strumento con cui le più incredibili boiate possono essere digitalizzate e rese fruibili su [[Internet]], in una forma comprensibile anche ai computer.

Versione delle 00:24, 4 giu 2008

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché MediaWiki funziona ammerda. Il titolo corretto è <HTML>.

« <cose>
<vive> Io

</vive>
<morte> HTML </morte>

</cose> »
(Nietzsche)
« XHTML unvalid! Tag "morte" undefined!  »
(W3C)
« L'XHTML &egrave; morto »
(Nietzsche)
« Minchia oh, adesso faccio un programma in HTML che ti formatta il computer. »
(Bimbominkia)

L' HTML (pronuncia accatiemmelle) è lo strumento con cui le più incredibili boiate possono essere digitalizzate e rese fruibili su Internet, in una forma comprensibile anche ai computer. Nessuno in realtà sa come si scriva esattamente un pezzo di codice in HTML, e infatti ogni browser lo interpreta in maniera personale.

È tristemente noto per essere stato, fino a qualche anno fa, l'insormontabile ostacolo tecnico che impediva ai bimbiminkia di invadere il web con il LoR°_Z0zzUMe. Poi sono stati creati i blog, e da allora il web è in rapida e inarrestabile decadenza.

<storia>

Con la nascita dei pc e di internet, i nerd di tutto sentirono l'esigenza di scambiarsi velocemente le immagini femminili ausiliarie. Per farlo in pieno stile nerd, però, era sentita l'esigenza di usare un linguaggio strano ma con effetti grafici gradevoli per categorizzare e gestire le risorse sempre crescenti.
<br /> Fu così che il signor Giulio Html ideò l'html, a cui diede quel nome bizzarro in onore di Giulio Html, un suo ononimo conosciuto per caso sul tetto di una casa durante un tentativo di suicidio.

</storia>

Perch&egrave; l'html fa figo?

Non fa figo. Imparare l'html è il primo passo per entrare nel tunnel del nerdismo, e i nerd non sono fighi.