Guelfi e Ghibellini

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Papa Francesco è così umile che ha perdonato persino i ghibellini.
Il possesso di monaci nani volanti era un vezzo noto fra i ghibellini.
« Tre Anelli ai Guelfi sotto il cielo che risplende. »
(Dante Reuel Alighieri, La Signoria degli Anellini )

Guelfi e ghibellini erano due fazioni opposte della politica italiana medievale. Esse si contendevano non già il potere assoluto, l'egemonia politica o l'abbigliamento più trendy, ma il titolo di Gruppo di deficienti col nome più deficiente. Secondo le tendenze dell'epoca, opinabilissime peraltro, vinsero alla fine i Guelfi nella Battaglia di Benevento, ma solo perché i Ghibellini non avevano capito dove si trovasse quest'ultima. L'evento venne peraltro citato da Dante nella Divina Commedia come una miserabile pagliacciata.
Fra le altre celebri battaglie si possono ricordare la Battaglia di Campaldino, nota per il brutale saccheggio ai paninari locali, e la Battaglia di Orio al Serio, celebre per non essere mai avvenuta.

Il nome

In origine le due fazioni avevano nomi completamente differenti da quelli usati attualmente: i due gruppi rivali infatti si chaimavano rispettivamente Tifosi del papa e Feticisti dell'imperatore.

Breve storia

Bianchi e neri

Dopo che i guelfi ebbero cacciato a pedate i ghibellini da Firenze, nacquero dissidi interni tra loro. Ci fu uno scisma e si divisero in neri e bianchi. I neri, filofascisti, lottavano per avere i treni sempre in orario, i bianchi erano per la lotta del proletariato. Secondo alcune fonti, la litigata fu scaturita per una partita persa a strip poker da due cugini sbronzi.

Una tipica scaramuccia fra Guelfi Bianchi e Neri.
« Sogno che un giorno a Firenze piccoli Guelfi neri, bambini e bambine, potranno unire le loro mani con piccoli Guelfi bianchi, bambini e bambine, come fratelli e sorelle. »
(Martin Lutero all'Oktoberfest, sbronzo e con qualche secolo di ritardo.)

La sera della vittoria contro i Ghibellini tutti i Guelfi si ritrovarono per mangiare e festeggiare, ma al momento della scelta fra salsiccia e porchetta da mettere nel pane scattò la tragedia, e fu così che nacquero i Bianchi e i Neri.