Grigorij Rasputin: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Processo|06 gennaio 2010|note=}}
{{Processo|06 gennaio 2010|note=}}
{{accusa|non umoristica, presa da wikipedia|--{{Utente:Cacciatorpediniere/firma}} 18:56, dic 23, 2009 (CET)}}
{{accusa|non umoristica, presa da wikipedia|--{{Utente:Cacciatorpediniere/firma}} 18:56, dic 23, 2009 (CET)}}
{{inc}}


'''Grigorij Emofiliavič Rasputin''', più noto come ''Il monaco folle'', ''Il barbiere pazzo'' e ''Il [[Rocco Siffredi]] di [[San Pietroburgo]]'', è stato un mistico russo.<br />Guaritore, rabdomante, scippatore, dominatore [[sadomaso]]: tutti titoli che avrebbe potuto sfoggiare nei biglietti di visita, se solo avesse imparato a battere a macchina. Eccelleva anche nell'arte dell'[[ipnosi]]: una volta convinse un obeso di essere incinto e lo fece partorire. Non fu un bello spettacolo.
[[File:Rasputin.jpg|right|thumb|250px|Rasputin, il treppiede.]]
'''Grigorij Efimovič Rasputin''' (Pokrovskoe, 22 gennaio 1869 – San Pietroburgo, 29 dicembre 1916) è stato un mistico russo. La sua notorietà deriva dalle misteriose influenze che aveva su parte della famiglia imperiale russa e, soprattutto, alla sua minchia smisurata.


==Storia==
== I poteri ==
Fin da ragazzo dimostrò un'indole fortemente tesa alla spiritualità ed al misticismo ossessivo, fenomeno in realtà diffuso da secoli e frequente fra i popolani della Russia centrale, ed una spiccata passione per i rapporti carnali con umani e bovini da cortile.


Nato come umile contadino in quel di [[Siberia]], fin dai suoi esordi come sottosegretario nel movimento indipendestista dei ''Veri Siberiani'' dimostrò una spiccata propensione all'inganno, al sotterfugio e al voltar bandiera a seconda della situazione. Al ritmo di un tradimento all'anno passò dai Veri Siberiani ai ''Siberiani Moderati'', dai Siberiani Moderati ai ''Siberiani Incerti'' e infine si fece eleggere parlamentare tra le fila dei ''Veri Russi''.<br />Nel [[1905]] la polizia irruppe nella sede del partito mentre Rasputin e i suoi compagni stavano praticando riti orgiastici, fumando cilum e guardando i film proibiti di [[Krzysztof Kieslowski]]. Agli sbirri in tenuta antisommossa Rasputin ordinò di lasciarlo libero appellandosi all'[[immunità parlamentare]]. Ottenne un fracco di legnate, una prognosi di quaranta giorni e una camera con vista nelle galere patrie.
Nel 1905 approdò alla corte dello zar Nicola II: malgrado la mancanza di istruzione allestì una rete di relazioni di altissimo livello che in breve tempo lo condusse a corte, accompagnato dalla fama dei suoi poteri sciamanici e dalla leggenda che aleggiava attorno la sua nerchia chilometrica. Fu proprio grazie alla sua reputazione di guaritore che entrò in contatto con persone vicine alla famiglia imperiale, nella speranza che potesse essere di aiuto per contenere l'emofilia di Alessio, il piccolo zarevič. Al primo incontro Rasputin riuscì ad ottenere qualche effetto sul piccolo malato, così lo zar e la zarina gli permisero di visitare sempre più spesso la loro riservatissima casa.


== Le idee ==
Nelle mani di Rasputin passavano centinaia di rubli che egli, indiscriminatamente, distribuiva ai postulanti; richieste di denaro, di occupazione, ed anche di penetrazioni multiple giungevano a Rasputin, che, in quanto creditore presso personaggi dell'altissima società, le faceva andare a maggioranza a buon fine.
Rasputin era dotato di appetito smisurato e libidine insaziabile; amava abbuffarsi di maccheroni al formaggio e darci dentro con qualche pollastra. Spesso contemporaneamente.

== La morte ==
Numerose sono le leggende circa la sua insaziabile libidine: la stampa pubblicava in continuazione scabrosi racconti di fantasia sulle sue leggendarie notti. Ciò accrebbe le dicerie non solo su una sua presunta super dotazione, quanto su una relazione con la sovrana. Rasputin fu avvelenato con il cianuro durante una cena, ma, dato che incredibilmente resisteva al potentissimo veleno, i congiurati decisero di sparargli. Nonostante fosse stato avvelenato e colpito al cuore, Rasputin si riebbe, raggiunse la porta e provò a fuggire, ma fu raggiunto e finito a bastonate. Il suo cadavere fu gettato nel canale Fontanka, riemergendo due giorni dopo; secondo l'autopsia fu riscontrata acqua nei polmoni. Quindi, nonostante il veleno, i colpi di pistola e le bastonate, Rasputin fu gettato nell'acqua ancora vivo, dimostrando una'inaspettata e sorprendente vitalità. Rasputin, infine, fu sepolto, ma il suo corpo venne poi dissotterrato e bruciato ai bordi di una strada. Infine gli fu tagliato il famoso enorme cazzo, conservato oggi in un museo a San Pietroburgo.

==Collegamenti esterni==
* [http://www.rotten.com/library/bio/historical/rasputin/rasputin-cock.jpg Foto della nerchia di Rasputin esposta a San Pietroburgo]

== Famose magie ==
*Salagadula magicabula bibidi bobidi bu bimbominkia scompari anke tu bibidi bobidi bu (usata durante la caccia ai [[bimbiminkia]] nella Russia del Diciasseiesimo secolo.
*Sparizione dei bambini nella fabbrica di [[Willy Wonka]]
*Creazione (involontaria) di [[Marilyn Manson]]

== Curiosità==
*Molti dicono che sia ancora vivo
*Rasputin, come [[Gargamella]], odia i Puffi
*Rasputin è [[Gargamella]].
*Tifava il [[Milan]] e l'A.S. S.Petrokvosenevesen
*La causa di una resistenza simile alla sua è opera, a detta di molti, di un certo anello trovato una volta in cui si divertiva in un fiume con il cugino
{{Template:Eroi}}
{{medicina}}


== Rasputin nel cinema ==


[[Categoria:Russi]]
[[Categoria:Russi]]
[[Categoria:Personaggi storici]]
[[Categoria:Personaggi storici]]
[[Categoria:Eroi]]


[[en:Rasputin]]
[[en:Rasputin]]