Gran Turismo (serie)

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Un gioco talmente irreale che se si mette la squadra dell'inter a giocare vince il campionato del mondo »
(Kazunori Yamauchi)
La probabile copertina del nuovo Gran Turismo

Gt è un gioco che gode di fama mondiale per essere un costosissimo sottobicchiere anche se alcuni sostengono che sia uno strumento che, se inserito nella psx (la friggitrice di neuroni più famosa al mondo), crea l'illusione ottica di guidare un autoveicolo riportando gravi danni collaterali come: la credenza di essere una skyline, scambiare il proprio salotto per un circuito automobilistico, o l'identificazione dell'entità pantocreatrice in una mega biella rampante.


Storia Del Gioco

Nel 1997 un tizio di nome Kazunori Yamauchi si svegliò e:

  • Progettò la conquista del mondo.
  • Comprese il senso della vita.
  • Fondò una religione basata sull'adorazione di una gigantesca biella aurea.
  • Nel tempo restante creò un simulatore di guida che chiamò gioco che permette di provare la sensazione di guidare autovetture nipponiche su circuiti esotici e improbabili senza il minimo rispetto delle leggi fisiche.

A fine giornata si gettò tra le braccia di Morfeo e nel sonno gli giunse in sogno una creatura alata dal volto di Magalli e vestita di una tuta da rallysta che gli mostrò come sarebbe stato più semplice chiamare il gioco Gran turismo, come il Biellismo, da lui fondato, cioè una dottrina senza futuro dal momento che era presente un unico praticante (non era Kazunori bensì Spongebob che aveva scambiato la biella rampante per un simbolo fallico), e come dormire con Morfeo fosse deleterio per la sua reputazione di etero.

Illuminato da quelle parole, Kazunori creò GT e comprese che, facendo credere alla popolazione mondiale di potersi schiantare a trecentottanta contro un muro in cemento uscendone indenni, avrebbe conquistato comunque il mondo. Per il seguito di questa saga ci volle la fantasia di Kazunori che al ritmo snervante di un gioco al secolo diede alla luce gt 2, gt3, gt Bustoarsizio-Bronte o Tokyo Ginevra, gt4 prologo e gt4 (alcuni sostengono che il prossimo gt potrebbe chiamarsi 5, ma è molto più accreditata l'ipotesi che sostiene che il prossimo gt riporterà il nome rg4564ty67phc1p8). Comunque sia tutti questi titoli differiscono tra loro per titolo e colore della custodia.

Alcuni collezionisti sono entrati in possesso di alcune edizioni di GT a tiratura limitatissima come:

  • "GT4gatti" (ritirato dal commercio per le scarse vendite)
  • "GTTG"(Gran turismo Topogigio)
  • "TG"(uscito nelle edizioni 1,2 e 3)
  • "TG4"(parodia delle prime tre edizioni condotta dall'adoratore dell'unico teletubbies "eletto" presidente del consiglio)
  • "GC"(grande clandestino)
  • "GTS"(gran turismo...sessuale)

Il Gioco

La cosa che stupisce di più è la vastità del parco auto di questo gioco che spazia dalle vetture più comuni e diffuse come la Tommy kaira zzII o la famosissima Nissan Motul pItwork r56 jtcc lmr race car 05", fino a toccare vetture talmente esotiche che ne viene messa in dubbio l'esistenza stessa (come, per esempio, la singolare unione di due parallepipedi di colore uniforme disposti su ruote dal nome Panda). Recenti studi condotti sul gioco ci hanno rivelato che possiede uno scopo; ovvero quello di far vincere un nostro sottomesso asiatico, che ha la capacità di guidare initerrottamente per un tempo indefinito di ore, mediante la modalità B-spec(Bastardo speculatore), tutte le gare del mondo malato di Kazunori. Per far questo ovviamente ci si può avvalere di mezzi di ogni genere, come elaborazioni che non si capisce bene quando e come vengano applicate ma si sa solo che fanno aumentare allo sproposito il livello della potenza (un esempio è una Panda con 170 cavalli). La potenza si può aumentare anche mediante un'operazione di sodomia automobilistica dettacambio olio, durante la quale uno schiavo nipponico viene raffigurato nell'atto d'inabissarsi sotto la macchina in nostro possesso per uscire dall'altra estremità senza che sia chiarita la modalità con la quale l'olio venga reinserito nel motore rimanendo sempre sotto l'automobile. Oltre alle elaborazioni sono importanti le tecniche di guida, come:

  • l'utilizzo degli altri concorrenti come se fossero palle su un biliardo
  • il vagare per i prati riducendo di chilometri le lunghezza del tracciato(e senza ridurre la velocità)
  • la sponda, cioè la tecnica che permette, grazie all'ausilio dei muri di contenimento, di affrontare tornanti di 180° a 400 km/h.




Le Immortali

In gran turismo ci sono vetture, tra le centinaia disponibili, che permangono nelle varie versioni rimanendo pressochè immutate e tra queste ci sono:

Una delle macchine immortali del Gioco.

Calsonic Skyline

La skyline n°8764453 del gioco (gt4 ne conta un numero superiore a quello che la Nissan amette di avere prodotto), perennemente azzurro viagra e perennemente sponsorizata dalla famosissima Calsonic.

Subaru impreza rally car 99"

Rimasta immutata e impiegabile nei secoli dei secoli la 99" non teme il confronto nemmeno delle subaru più recenti, anche se talvolta non è disponibile nel gioco causa tagliando.

Escudo dirt trial car

Eccola qui,l'auto più costosa e potente di Gran Turismo.

Tutti alla prima vista di quest'auto bestemmiano almeno una decina di volte. Questa è di diritto la vettura più assurda della storia dell'automobilismo; dotata di un'immenso spazzaneve suzuki anteriormente e di un'enorme antenna parabolica per comunicazioni interstellari sul posteriore, mostra una livrea talmente sponsorizzata da renderne impossibile una delineazione limpida della carrozzeria.

Equipaggiata per le gare in salita estreme sulla ghiaia di Pikes' Peak, i creatori di GT hanno ben pensato di renderla disponibile per ogni singola gara sull'asfalto in modo tale da mandare a fanculo concetti quali "omologazione" e "fair play."

Ovviamente il suo marchio è giapponese.

Una volta che il giocatore la ha acquistata, ha praticamente già finito il gioco, perché può essere utilizzata in quasi tutti gli eventi.

Il giocatore passerà molto tempo a meditare su quante bestemmie vengano urlate dai suoi avversari quando si vedono l'Escudo schizzare in pole position entro i 2 secondi dopo il via, sul fatto che i suoi avversari raramente se ne procurano una, e sul perché può schiantarsi a 400 km/h senza danni - cosa che tra l'altro gli facilita ancora di più la vittoria.

Se Chuck Norris fosse un'auto, probabilmente sarebbe questa. O una Formula 1.

Avete presente la pubblicità che fa "Ti piace vincere facile?"




Nuova Versione

Per la metà del 2008 si prevede l'uscita della nuova versione di Gran Turismo,che per festeggiare gli 11 anni dall'uscita della prima versione si chiamerà Gran Turismo 5: Triciclo Vespa Edition. Il creatore Kazunori Yamauchi ha dichiarato che sarà la versione più entusiasmante del gioco degli autoscontri mai creata. Nel gioco ci saranno innovazioni sorprendenti che il creatore del gioco non ha rivelato. Lui dichiara: "Le cagate migliori sono quelle a sorpresa, quindi aspettatevi di tutto".

Voci Correlate