Governo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
*'''Monarchia''': Un solo membro attivo (il ''monarca'', da non confondersi con il ''menarca'') stabiliva a suo piacimento l’identità dei cittadini governati degni delle sue attenzioni nonché tutti gli aspetti dell’agenda di governo, ossia ora, luogo e modalità del rapporto.
*'''Monarchia''': Un solo membro attivo (il ''monarca'', da non confondersi con il ''menarca'') stabiliva a suo piacimento l’identità dei cittadini governati degni delle sue attenzioni nonché tutti gli aspetti dell’agenda di governo, ossia ora, luogo e modalità del rapporto.


*'''Oligarchia''': Evoluzione della monarchia. In sostanza, il monarca concedeva ad alcuni suoi amici (detti ''aristocratici'', ''oligarchi'' o ''nobili'' oppure ancora ''stronzi con la puzza sotto il naso'') il diritto di essere componente attiva del rapporto e di scegliersi qualche suddito da governare. Solitamente, comunque, il sovrano manteneva il diritto di scegliere per primo i sudditi di suo interesse e di regolare il traffico nelle stanze in cui ha luogo l’attività di governo.
*'''Oligarchia''': Evoluzione della monarchia.
In sostanza, il monarca concedeva ad alcuni suoi amici (detti ''aristocratici'', ''oligarchi'' o ''nobili'' oppure ancora ''stronzi con la puzza sotto il naso'') il diritto di essere componente attiva del rapporto e di scegliersi qualche suddito da governare. Solitamente, comunque, il sovrano manteneva il diritto di scegliere per primo i sudditi di suo interesse e di regolare il traffico nelle stanze in cui ha luogo l’attività di governo.


*'''Teocrazia''': nello Stato della [[Chiesa]] la parte attiva spettava ai sacerdoti, che minacciavano le pene dell’inferno a chi non accettava il [[pene]] del governo. Nei paesi cristiani in cui ancora vige questa forma di governo c’è un indubbio vantaggio rispetto al mondo islamico: le stanze di governo sono gradevolmente profumate d’incenso e i governati possono almeno ubriacarsi per sentire un po’ meno bruciore.
*'''Teocrazia''': nello Stato della [[Chiesa]] la parte attiva spettava ai sacerdoti, che minacciavano le pene dell’inferno a chi non accettava il [[pene]] del governo. Nei paesi cristiani in cui ancora vige questa forma di governo c’è un indubbio vantaggio rispetto al mondo islamico: le stanze di governo sono gradevolmente profumate d’incenso e i governati possono almeno ubriacarsi per sentire un po’ meno bruciore.