Governo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Citazione|Vieni qui che ti Governo!|Rocco Siffredi|Rocco Siffredi a Selen nel film "''Rocco rifà la Costituzione''"|}}
In [[Italia]] si usa definire con questo termine il componente attivo di un [[sesso anale rapporto anale]] il cui componente passivo, comunemente definito [[cittadino]] è sovente non conseziente.


In [[Italia]] si usa definire con questo termine il componente attivo di un [[Sesso anale|rapporto anale]] il cui componente passivo, comunemente definito [[cittadino]] è sovente non conseziente.




Riga 12: Riga 15:
*'''Oligarchia''': Evoluzione della monarchia. In sostanza, il monarca concedeva ad alcuni suoi amici (detti ''aristocratici'', ''oligarchi'' o ''nobili'' oppure ancora ''stronzi con la puzza sotto il naso'') il diritto di essere componente attiva del rapporto e di scegliersi qualche suddito da governare. Solitamente, comunque, il sovrano manteneva il diritto di scegliere per primo i sudditi di suo interesse e di regolare il traffico nelle stanze in cui ha luogo l’attività di governo.
*'''Oligarchia''': Evoluzione della monarchia. In sostanza, il monarca concedeva ad alcuni suoi amici (detti ''aristocratici'', ''oligarchi'' o ''nobili'' oppure ancora ''stronzi con la puzza sotto il naso'') il diritto di essere componente attiva del rapporto e di scegliersi qualche suddito da governare. Solitamente, comunque, il sovrano manteneva il diritto di scegliere per primo i sudditi di suo interesse e di regolare il traffico nelle stanze in cui ha luogo l’attività di governo.


*'''Teocrazia''': nello Stato della [[Chiesa]] la parte attiva spettava ai sacerdoti, che minacciavano le pene dell’inferno a chi non accettava il [[pene]] del governo. Nei paesi cristiani in cui ancora vige questa forma di governo c’è un indubbio vantaggio rispetto al mondo islamico: le stanze di governo sono gradevolmente profumate d’incenso e i governati possono almeno ubriacarsi per sentire un po’ meno bruciore.
*'''Teocrazia''': nello Stato della [[C.H.I.E.S.A|Chiesa]] la parte attiva spettava ai sacerdoti, che minacciavano le pene dell’inferno a chi non accettava il [[pene]] del governo. Nei paesi cristiani in cui ancora vige questa forma di governo c’è un indubbio vantaggio rispetto al mondo islamico: le stanze di governo sono gradevolmente profumate d’incenso e i governati possono almeno ubriacarsi per sentire un po’ meno bruciore.


*'''Fascismo''': il manganello e l’ascia bipene (detta, per errore, bipenne) erano gli espliciti emblemi della schietta brutalità di questa forma di governo, che è stata in auge per un ventennio quasi esatto dal [[1922]] al [[1943]]. L’uso di [[vaselina]] era stato bandito in nome di un ritorno agli antichi e virili usi dell’[[Impero Romano]], tutt’al più le componenti attive (Duce e gerarchi) potevano concedere ai cittadini di posizionarsi a cucchiaio. Il cittadino, nel corso del rapporto di governo, era inoltre obbligato a gridare “''Sì! Mi piace! Ancora''!”
*'''Fascismo''': il manganello e l’ascia bipene (detta, per errore, bipenne) erano gli espliciti emblemi della schietta brutalità di questa forma di governo, che è stata in auge per un ventennio quasi esatto dal [[1922]] al [[1943]]. L’uso di [[vaselina]] era stato bandito in nome di un ritorno agli antichi e virili usi dell’[[Impero Romano]], tutt’al più le componenti attive (Duce e gerarchi) potevano concedere ai cittadini di posizionarsi a cucchiaio. Il cittadino, nel corso del rapporto di governo, era inoltre obbligato a gridare “''Sì! Mi piace! Ancora''!”
Riga 28: Riga 31:
Le tre principali forme di governo mai attecchite in Italia, sono invece:
Le tre principali forme di governo mai attecchite in Italia, sono invece:


*[[Comunismo]]: secondo l’utopica idea di [[Marx]], in questa forma di governo non ci sarebbero state componenti passive. La maggioranza degli italiani l’ha sempre avversata chiedendosi semplicemente: “''e allora chi si diverte?''”.
*'''Comunismo''': secondo l’utopica idea di [[Marx]], in questa forma di governo non ci sarebbero state componenti passive. La maggioranza degli italiani l’ha sempre avversata chiedendosi semplicemente: “''e allora chi si diverte?''”.


*[[Dittatura militare]]: variante atlantica del Fascismo (v. sopra) di cui avrebbe rappresentato un remix ottenuto cambiando il colore delle divise dei membri attivi, abbandonando le reminescenze antico-romane e abolendo l’obbligo da parte dei cittadini di esprimere gradimento durante il rapporto. Non venne realizzato a causa dell’incapacità da parte dei cospiratori di utilizzare l’alfabeto muto per le comunicazioni.
*'''Dittatura militare''': variante atlantica del Fascismo (v. sopra) di cui avrebbe rappresentato un remix ottenuto cambiando il colore delle divise dei membri attivi, abbandonando le reminescenze antico-romane e abolendo l’obbligo da parte dei cittadini di esprimere gradimento durante il rapporto. Non venne realizzato a causa dell’incapacità da parte dei cospiratori di utilizzare l’alfabeto muto per le comunicazioni.


*'''Anarchia''': nessun governo, ovvero liberi tutti di governare e farsi governare da chi pare loro.
*'''Anarchia''': nessun governo, ovvero liberi tutti di governare e farsi governare da chi pare loro.