Girolamo Savonarola

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione Girolamo Francesco Maria José Savonarola è stato un un religioso, un politico ma, soprattutto, il Beppe Grillo del '400 italiano, rappresentando il sale nel caffè per il corrotto Lorenzo il Magnifico e per la sua allegra combriccola di scalmanati fiornetini.

Gioventù bruciata

Girolamo Savonarola, figlio di genitori ignoti, fu sfortunatamente rinvenuto ancora in fasce da una coppia di ricchi Padovani nel camposanto di Ferrara, un giorno che appunto la coppia di sposini novelli stava andando a portare i fiori alla tomba del loro levriero. Sin da piccolo, fu educato alla filosofia neoplatonica dal nonno materno, finchè non rimase folgorato dalla lettura di un brano di Tommaso D'Aquino sulla cura dei brufoli, riportato sul settimanalele Id est (l'equivalente del nostro Cioè). Nonostante il padre lo volesse far diventare chirurgo estetico ufficiale della corte Estense, egli abbandonò gli studi curriculari p