Giampaolo Pansa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 12: Riga 12:
* [[1983]]–[[1984]]: «Quaderno itagliano» su ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'', dove fustiga i costumi degli italiani che non hanno avuto il buon gusto di morire durante la [[seconda guerra mondiale]].
* [[1983]]–[[1984]]: «Quaderno itagliano» su ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'', dove fustiga i costumi degli italiani che non hanno avuto il buon gusto di morire durante la [[seconda guerra mondiale]].
* 1984–[[1987]]: «La vita è fatta a scale, c'è che scende e c'è chi muore male» su ''[[L'Espresso]]'', dove auspica apertamente la fine della razza italica.
* 1984–[[1987]]: «La vita è fatta a scale, c'è che scende e c'è chi muore male» su ''[[L'Espresso]]'', dove auspica apertamente la fine della razza italica.
* 1987–[[2008]]: «Bestiario», prima su ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'' e poi su ''[[L'Espresso]]'', dove tenta una nuova strategia: far sì che gli italiani si facciano fuori a vicenda sobillandoli con il buon vecchio tema fascismo/comunismo.
* 1987–[[2008]]: «Bestiario», prima su ''[[Panorama (rivista)|Panorama]]'' e poi ancora su ''L'Espresso'', dove tenta una nuova strategia: far sì che gli italiani si facciano fuori a vicenda sobillandoli con il buon vecchio tema fascismo/comunismo.


Pansa fu fra i maggiori rappresentanti del pensiero vicino alla [[sinistra]] di [[opposizione]], e per essere certo che tale restasse non perse occasione di mazzolare ogni singolo leader di sinistra, da [[Palmiro Togliatti]] in poi. Quando si accorse che stava ormai da decenni lavorando per il [[Gruppo Editoriale L'Espresso|gruppo L'Espresso]] e di conseguenza per il [[PD]], fuggì ululando nella notte. Prese quindi a collaborare con giornali partoriti dalla sua fantasia (e dal Barbera) dai titoli inverosimili e progressivamente sempre meno sinistroidi, quali ''[[Il Riformista]]'', ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'', ''Cazzutissimo'' e ''Morte ai Rossi''.
Pansa fu fra i maggiori rappresentanti del pensiero vicino alla [[sinistra]] di [[opposizione]], e per essere certo che tale restasse non perse occasione di mazzolare ogni singolo leader di sinistra, da [[Palmiro Togliatti]] in poi. Quando si accorse che stava ormai da decenni lavorando per il [[Gruppo Editoriale L'Espresso|gruppo L'Espresso]] e di conseguenza per il [[PD]], fuggì ululando nella notte. Prese quindi a collaborare con giornali partoriti dalla sua fantasia (e dal Barbera) dai titoli inverosimili e progressivamente sempre meno sinistroidi, quali ''[[Il Riformista]]'', ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]'', ''Cazzutissimo'' e ''Morte ai Rossi''.