Georges Cziffra

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Georges Cziffra (originariamente György, Giorgye, Gyorgio, detto anche Czczczcziffra) nato a Putapest nell'anno X e morto a Lungoponte-sull-Orgia nell'anno Y, è stato un noto salame ungherese.

Era originario di una famiglia tzigozà, o zig zag, dimostro precocissimamente di essere molto dotato esercitandosi con la sorella, infatti, mentre lui suonava il pianoforte, lei strimpellava piffero a pelle. A 5 anni andò a fare un numero in un circo in cui sollevava il pianoforte con le sole dita, cosa che gli fece acquisire una forza incredibile.

Quando si sposò stranamente ebbe un figlio, al quale diede un nome molto diverso dal suo, per non confondersi, Gyorkÿ. Quando tornò dalla guerra cominciò a fare i concerti, quando si esibiva gli venivano in mente gli episodi in cui lo inseguivano per arrestarlo, motivo per cui suonava a velocità incredibili. Cziffra fortificò ancora di più le dita quando venne di nuovo imprigionato per motivi sconosciuti (probabilmente per gli schiamazzi causati dal trambusto che creava quando si esibiva) lavorando come "porta pietre".

Cziffra è rimasto il più grande interprete di Franz Liszt, riuscendo a fare tanto casino quanto lui, infatti è stato l'unico in grado di suonare le sue composizioni, tutte di concezione aliena, per la quale esecuzione ci vogliono 22 dita. Lui infatti ne possedeva 33. Suo figlio, non potendone più di questo baccano, si suicidò.

Cziffra morì cadendo dal lungo ponte su cui stavano facendo l'orgia, precipitando sul Bel Danubio Blu.





Template:Incostruzione