Gaio Giulio Cesare: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{Citazione|Gallia divisa est in tres partes: pettum, alam et cosciam.|Gaio Giulio Cesare|Gaio Giulio Cesare|Gallia|}}
{{Citazione|Gallia divisa est in tres partes: pettum, alam et cosciam.|Gaio Giulio Cesare|Gaio Giulio Cesare|Gallia|}}


'''Gaio Giulio Cesare''' nacque a [[Roma]] dalla ''gens'' Julia che si riteneva discendente da Enea (detto anche Julius). Il prenome Gaio (Gay) deriva indubitabilmente dalle tendenze omofile del personaggio. Quanto a Cesare vedi nota in calce.
'''Gaio Giulio Cesare''' nacque a [[Roma]] nel quartiere di Talenti nel 1952 Avanti, [[Cristo]] Santo!
E' pubblicamente riconosciuto come il più grande generale, superiore persino a [[Marco Masini]] e [[Topo Gigio]]. Fu anche un grande statista, un discreto pittore surrealista e un buon trequartista.
E' considerato come un grande generale, superiore persino a [[Topo Gigio]]. Fu anche un grande statista, un discreto pittore surrealista e un buon trequartista, nonchè scrittore sulle bellezze della Gallia (''De bello Gallicum'').


==Storia==
==Storia==
Nel 1929 Avanti, [[Cristo]] Santo! sconfisse Vercingetorige (un carroziere che si era improvvisato generale, in realtà si chiamava Vernicetoringe) e tutti i Galli, un popolo di pennuti che abitava in un pollaio vicino a Subbiaco, e che faceva soffrire le penne dell'inferno agli invasori.
Nel 55 a.C. sconfisse Vercingetorige (un carroziere che si era improvvisato generale (in realtà si chiamava Vernicetoringe) che si era posto a capo della rivolta dei Galli, un popolo di pennuti che abitava in un pollaio vicino a Subbiaco, e che faceva soffrire le penne dell'inferno agli invasori.
==Il Rubicone==
Poi Cesare divenne dittatore, non prima di aver fatto fuori Pompeo e sua moglie Pompea strangolandoli con due calze a rete. Successivamente si liberò di quella testa di Cassio di Crasso e rimase padrone assoluto di Roma.
Con l'esercito vincitore si portò in Italia per punire i Senato di Roma che gli negava gli arretrati. Si dice che mentre attraversava il fiume Rubicone domandasse al cuoco: "Che si mangia oggi ?".
"Oggi brodino di dado, o Cesare!" rispose il cuoco, e Cesare: "Ma fa schifo!", ed il cuoco: "Oramai il dado è tratto e se non ti va, vattene in trattoria!".
==Il Triumvirato==
Conquistata Roma Cesare formò un società con Pompeo e Crasso (un ricco crassone cher pesava 150 kg.). Alla fine però litigarono perchè Pompeo pompava troppo dalla cassa comune. Cesare mandò Crasso dalle parti dei Parti che se lo spartirono. Sconfisse Pompeo e divenne dittatore.
==Amori egizi'''ani'''==
==Amori egizi'''ani'''==
Dpopo tutto questo casino, Cesare si prese una vacanza in Egitto, dove si innamorò di Cleopatra,
Il dittatore si innamorò di Cleopatra, una velina che faceva lo stacchetto nel programma "Egittomania" di [[Carlo Conti]]. Con lei ebbe pure un figlio, di nome [[Francesco Totti]]. In realtà Cesare era innamorato di Frucione, un eunuco al servizio di Cleopatra.
(che in seguito divenne una velina che faceva lo stacchetto nel programma "Egittomania" di [[Carlo Conti]]). In realtà Cesare era innamorato di Frucione, un eunuco al servizio di Cleopatra.
==Opere==
==Opere==
Fece molte opere, tra le quali ricordiamo, la Cavalleria Rusticana, l'Aida (ispirata da Cleopatra), la Manon, lo spostamento dell'accento della parola [[Roma]] dalla a alla o, l'innalzamento di un teatro in onore di [[Legolas]] (nome derivato da ''ad asso legato'', tipico gioco di carte romane) e la riforma del candelario, dove fu cambiato il nome dei mesi in Gennaro, Febbre, M'arzo, 'Aprila, Formaggio, Modugno, Puglio, Aragosto, Settete, Erbotto, Norimberga e Dodicembre.
Fece molte opere, tra le quali ricordiamo, la Cavalleria Rusticana, l'Aida (ispirata da Cleopatra), la Manon, lo spostamento dell'accento della parola [[Roma]] dalla a alla o, l'innalzamento di un teatro in onore di [[Legolas]] (nome derivato da ''ad asso legato'', tipico gioco di carte romane) e la riforma del candelario, dove fu cambiato il nome dei mesi in Gennaro, Febbre, M'arzo, àprila, Formaggio, Modugno, Puglio, Aragosto, Settete, Erbotto, Norimberga e Dodicembre.


==Attentato e morte==
==Attentato e morte==
La congiura ai suoi danni fu ordita da Bruto, che insieme ad altri bruti lo pugnalò per settantacinque volte sulla schiena, sperimentando per la prima volta l'agopuntura.
La congiura ai suoi danni fu ordita da Bruto e Cassio. Cesare fu ucciso in Senato, sotto la statua di Pompeo, e si disse che, ancora una volta, Cesare giaceva disteso sotto Pompeo.

==Curiosità==
==Curiosità==
Da Cesare, o Cesar, deriva anche il nome degli autocrati russi, Zar o Tzar. Tuttavia la moderna filologia ha scoperto che, in realtà, questo nome si affermò in seguito, grazie ad un editto di Ottaviano, che si considerava figlio adottivo dello zio Cesare; il nome autentico conteneva una '''s''' in più, ed Ottaviano si arrabbiava quando, per fargli complimento lo chiamavano '''figlio e' Céss''' (trascurando il '''re''' finale), in quanto il nome autentico era '''Céss'''are.
Da Cesare, o Cesar, deriva anche il nome degli autocrati russi, Zar o Tzar. Tuttavia la moderna filologia ha scoperto che, in realtà, questo nome si affermò in seguito, grazie ad un editto di Ottaviano, che si considerava figlio adottivo dello zio Cesare; il nome autentico conteneva una '''s''' in più, ed Ottaviano si arrabbiava quando, per fargli complimento lo chiamavano '''figlio e' Céss''' (trascurando il '''re''' finale), in quanto il nome autentico era '''Céss'''are.

Versione delle 17:49, 7 mag 2007

« Tu cuoco bruto filio de... »
(Gaio Giulio Cesare)
« Quell'uomo vale cento Chuck Norris! »
(Silla)
« Gallia divisa est in tres partes: pettum, alam et cosciam. »
(Gaio Giulio Cesare)

Gaio Giulio Cesare nacque a Roma dalla gens Julia che si riteneva discendente da Enea (detto anche Julius). Il prenome Gaio (Gay) deriva indubitabilmente dalle tendenze omofile del personaggio. Quanto a Cesare vedi nota in calce. E' considerato come un grande generale, superiore persino a Topo Gigio. Fu anche un grande statista, un discreto pittore surrealista e un buon trequartista, nonchè scrittore sulle bellezze della Gallia (De bello Gallicum).

Storia

Nel 55 a.C. sconfisse Vercingetorige (un carroziere che si era improvvisato generale (in realtà si chiamava Vernicetoringe) che si era posto a capo della rivolta dei Galli, un popolo di pennuti che abitava in un pollaio vicino a Subbiaco, e che faceva soffrire le penne dell'inferno agli invasori.

Il Rubicone

Con l'esercito vincitore si portò in Italia per punire i Senato di Roma che gli negava gli arretrati. Si dice che mentre attraversava il fiume Rubicone domandasse al cuoco: "Che si mangia oggi ?". "Oggi brodino di dado, o Cesare!" rispose il cuoco, e Cesare: "Ma fa schifo!", ed il cuoco: "Oramai il dado è tratto e se non ti va, vattene in trattoria!".

Il Triumvirato

Conquistata Roma Cesare formò un società con Pompeo e Crasso (un ricco crassone cher pesava 150 kg.). Alla fine però litigarono perchè Pompeo pompava troppo dalla cassa comune. Cesare mandò Crasso dalle parti dei Parti che se lo spartirono. Sconfisse Pompeo e divenne dittatore.

Amori egiziani

Dpopo tutto questo casino, Cesare si prese una vacanza in Egitto, dove si innamorò di Cleopatra, (che in seguito divenne una velina che faceva lo stacchetto nel programma "Egittomania" di Carlo Conti). In realtà Cesare era innamorato di Frucione, un eunuco al servizio di Cleopatra.

Opere

Fece molte opere, tra le quali ricordiamo, la Cavalleria Rusticana, l'Aida (ispirata da Cleopatra), la Manon, lo spostamento dell'accento della parola Roma dalla a alla o, l'innalzamento di un teatro in onore di Legolas (nome derivato da ad asso legato, tipico gioco di carte romane) e la riforma del candelario, dove fu cambiato il nome dei mesi in Gennaro, Febbre, M'arzo, àprila, Formaggio, Modugno, Puglio, Aragosto, Settete, Erbotto, Norimberga e Dodicembre.

Attentato e morte

La congiura ai suoi danni fu ordita da Bruto e Cassio. Cesare fu ucciso in Senato, sotto la statua di Pompeo, e si disse che, ancora una volta, Cesare giaceva disteso sotto Pompeo.

Curiosità

Da Cesare, o Cesar, deriva anche il nome degli autocrati russi, Zar o Tzar. Tuttavia la moderna filologia ha scoperto che, in realtà, questo nome si affermò in seguito, grazie ad un editto di Ottaviano, che si considerava figlio adottivo dello zio Cesare; il nome autentico conteneva una s in più, ed Ottaviano si arrabbiava quando, per fargli complimento lo chiamavano figlio e' Céss (trascurando il re finale), in quanto il nome autentico era Céssare.