Friuli-Venezia Giulia: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 12:
Si narra che un tempo questa regione appartenesse all'[[Italia]], e che il suo settore trainante fosse il contrabbando di [[petrolio|benzina]], un estratto dal sapore acidulo che i Cimutti ottenevano grazie alla fermentazione di banconote in valuta estera e sabbia del [[Jihad|Medioriente]] facilmente reperibile a [[Trieste]], [[Gorizia]] e [[Monfalcone]] ove, dopo la stagione degli amori, le immense navi della [[Fincantieri]] si arenavano, molto spesso imprigionate e intossicate da immense quantità d'[[acqua]].
 
 
[[File:Fotomontaggio Riccardo Illy su locandina pubblicitaria caffè Illy con scritto "Billy Idol".jpg|left|thumb|200px|L'ultimo album comunista dell'ormai ex-governatore]]
[[File:Pet_shop_illy.jpg|right|thumb|200px|Illy e Padoa Schioppa ai tempi in cui suonavano coi Pet Shop Boys]]
Con l'annessione (anschluss) alla [[Padania]] in qualità di enclave [[Terronia|terronica]] il Friuli Venezia Giulia conobbe una rinascita in tutti i sensi: la fiorente industria culturale venne soppiantata dall'[[Effetto serra|agricoltura]], e in particolare dalle piantagioni di [[caffè]], la maggior parte delle quali appartengono, secondo le più moderne norme del [[comunismo]], all'ex-governatore [[Illy]], il quale decise di sacrificare numerosi insegnanti di sloveno per ottenere in cambio decenni di fertilità e abbondanza.