Friuli-Venezia Giulia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Il '''Friuli Venezia Giulia''' è un'enclave della [[terronia]] nella [[Padania]], abitataprincipalmente da una specie di bizzarri mammiferi denominati ''Cimutti''.
Il '''Friuli Venezia Giulia''' è un'enclave della [[terronia]] nella [[Padania]], abitata principalmente da una specie di bizzarri mammiferi denominati ''Cimutti''.


{{incostruzione}}
{{incostruzione}}
Riga 13: Riga 13:
Si narra che un tempo questa regione appartenesse all'[[Italia]], e che il suo settore trainante fosse il contrabbando di [[benzina]], un estratto dal sapore acidulo che i Cimutti ottenevano grazie alla fermentazione di banconote in valuta estera e sabbia del [[Medioriente]] facilmente reperibile a [[Trieste]] e [[Monfalcone]] ove, dopo la stagione degli amori, le immense navi della [[Fincantieri]] si arenavano, molto spesso imprigionate e intossicate da immense quantità d'[[acqua]].
Si narra che un tempo questa regione appartenesse all'[[Italia]], e che il suo settore trainante fosse il contrabbando di [[benzina]], un estratto dal sapore acidulo che i Cimutti ottenevano grazie alla fermentazione di banconote in valuta estera e sabbia del [[Medioriente]] facilmente reperibile a [[Trieste]] e [[Monfalcone]] ove, dopo la stagione degli amori, le immense navi della [[Fincantieri]] si arenavano, molto spesso imprigionate e intossicate da immense quantità d'[[acqua]].


Con l'annessione (anschluss) alla [[Padania]] il Friuli Venezia Giulia conobbe una rinascita in tutti i sensi: la fiorente industria culturale venne soppiantata dall'[[agricoltura]], ed in particolare dalle piantagioni di [[caffè]], la maggior parte delle quali appartengono, secondo le più moderne norme del [[comunismo]], al governatore [[Illy]], il quale decise di sacrificare a [[Germano Mosconi]] numerosi insegnanti di Slavo per ottenere in cambio decenni di fertilità e abbondanza.ù
Con l'annessione (anschluss) alla [[Padania]] in qualità di enclave [[terronia|Terrona]] il Friuli Venezia Giulia conobbe una rinascita in tutti i sensi: la fiorente industria culturale venne soppiantata dall'[[agricoltura]], ed in particolare dalle piantagioni di [[caffè]], la maggior parte delle quali appartengono, secondo le più moderne norme del [[comunismo]], al governatore [[Illy]], il quale decise di sacrificare a [[Germano Mosconi]] numerosi insegnanti di Slavo per ottenere in cambio decenni di fertilità e abbondanza.ù


Insigni economisti affermano inoltre che la crescita dell'[[agricoltura]] mai si sarebbe potuta ottenere senza un sistematico sfruttamento delle infinite tonnellate di [[merda]] che ogni giorno si riversano sulle coste friulane.
Insigni economisti affermano inoltre che la crescita dell'[[agricoltura]] mai si sarebbe potuta ottenere senza un sistematico sfruttamento delle infinite tonnellate di [[merda]] che ogni giorno si riversano sulle coste friulane.