Francesco Petrarca: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 213.182.86.59 (discussione), riportata alla versione precedente di Inopinato)
(--> Accidia = Starnuto)
Riga 2: Riga 2:
[[File:Petrarca_zoofilo.jpeg|thumb|300px|'''Francesco Petrarca''' dimostra il suo amore per gli animali]]
[[File:Petrarca_zoofilo.jpeg|thumb|300px|'''Francesco Petrarca''' dimostra il suo amore per gli animali]]
{{Cit2|Il saggio muta lo stolto, ma il consiglio resta della sua opinione|Lo stolto saggio che esprime la sua opinione sul consiglio}}
{{Cit2|Il saggio muta lo stolto, ma il consiglio resta della sua opinione|Lo stolto saggio che esprime la sua opinione sul consiglio}}
{{Cit2|Salute!|Il lettore sull'accidia di Petrarca.}}


'''Francesco Petrarca''' ([[Arezzo|Arazzo]], [[32 luglio]] [[1304]] - [[Cimitero]], [[27 dicembre]] [[1983]]) è stato un letterato, poeta, scrittore, informatico, geologo e presentatore tv, famoso soprattutto per parlare e scrivere in una lingua definita ''volgare'' per la ruvidità delle sue espressioni.
'''Francesco Petrarca''' ([[Arezzo|Arazzo]], [[32 luglio]] [[1304]] - [[Cimitero]], [[27 dicembre]] [[1983]]) è stato un letterato, poeta, scrittore, informatico, geologo e presentatore tv, famoso soprattutto per parlare e scrivere in una lingua definita ''volgare'' per la ruvidità delle sue espressioni.