Fisica: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.31.202.202 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.54.255.26)
Riga 18: Riga 18:
La Fisica pretende di dare una spiegazione astrusa ai più comuni fenomeni quotidiani attraverso oggetti astratti e ridicole [[masturbazione|manipolazioni matematiche]], quando ci sono già teorie molto più semplici quali il [[Figacentrismo]] e la [[Legge di Murphy]] che già lo fanno egregiamente. I ricercatori hanno però il raro privilegio di possedere un [[acceleratore di particelle]] personale in casa, da usare come arma da rimorchio.
La Fisica pretende di dare una spiegazione astrusa ai più comuni fenomeni quotidiani attraverso oggetti astratti e ridicole [[masturbazione|manipolazioni matematiche]], quando ci sono già teorie molto più semplici quali il [[Figacentrismo]] e la [[Legge di Murphy]] che già lo fanno egregiamente. I ricercatori hanno però il raro privilegio di possedere un [[acceleratore di particelle]] personale in casa, da usare come arma da rimorchio.


Un bell'esempio di legge fisica, di una semplicità unica e ovvietà senza pari, si può vedere nella formula 1):
Un bell'esempio di legge fisica, di una semplicità unica e ovvietà senza pari, si può vedere nella formula 1:


[[File:Equazione_Polyakov.png|center|thumb|540px|[[Formula 1]]. Dai, non dirmi che non la riconosci!]]
[[File:Equazione_Polyakov.png|center|thumb|540px|[[Formula 1]]. Dai, non dirmi che non te la ricordi!]]


== Come si diventa un fisico ==
== Come si diventa un fisico ==