Filosofo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 22: Riga 22:
*essere in grado di leggere e scrivere.
*essere in grado di leggere e scrivere.


== Incontro con la vita: rinnegare o adattarsi ==


Avete appena terminato il Liceo Classico ma come vi aspettavate siete rimasti disoccupatus/a/um? Avete preso una laurea in Filosofia, ma non riuscite comunque a trovare un impiego e sicuramente impiegate inutilmente tutte le vostre facoltà mentali per trovare una risposta al più importante quesito che si sia mai posto un filosofo, ovvero Dove cazzo li trovo i soldi per campare?

Dato che palesemente questo problema non può trovare una soluzione, giacché se A è A (allora non è B), e se A non è B allora A non è, e difficilmente qualcuno ti pagherà mai per farti questi onanismi cerebrali, esiste un solo modo di vendicarvi del destino crudele del filosofo: costringere ancora più crudelmente poveri studenti a studiare le vostre cazzate. In questa breve guida vi spiegheremo come.
[modifica] Le basi

Innanzitutto dovete stabilire le basi del vostro pensiero filosofico; scegliete dunque un detto popolare o un proverbio, e esprimetene il concetto in un testo lungo almeno una ventina di pagine.

Ad esempio Epicuro ha impiegato una lettera di diverse pagine per dire Chi si accontenta gode; Voltaire ha addirittura riassunto in un libricino di un centinaio di pagine la frase Se una cosa può andar male lo farà.

A questo punto inizia la fase divertente (per voi). Consultate un bignami di Storia della Filosofia e vedete a quanti antichi sapientoni avete pestato i piedi. Dovrete dunque confutare le loro idee perché le vostre abbiano validità. Per farlo avete a disposizione un’ampia gamma di possibilità e strumenti, qui di seguito ne elencheremo alcuni già usati.

* Mondi Paralleli e altre dimensioni (Platone)
* Il super-uomo (Nietzsche)
* Un dizionario Zanichelli con tutte le possibili accezioni di una parola (Socrate)
* Una tartaruga che corre più veloce di Usain Bolt (Zenone)
* Reincarnazione in polli (Pitagora, esemplare pollo)
* Anche la più troia tra le veline è esente da colpe (Gorgia)
* Ho più sostenitori di te (Protagora)
* Non hai prove (Scettici in generale)
* Io almeno mi godo la vita (Epicuro)
* Tanto tu non esisti (Nichilismo)
* Sei pazzo (Erasmo da Rotterdam)
* Armageddon (Stoici in generale)
* Io ho ragione perché mi è apparsa la dea della Saggezza (Parmenide)
* Io c’ho ragione e basta (un po’ tutti)
* Gne gne gne (l’argomentazione retorica più temibile, capace di minare l’integrità di qualsiasi tesi)
* Dio è con me (Tutti i filosofi dal cristianesimo in poi)
* Dio è morto (secca risposta alla precedente tesi)
* Il lato oscuro della forza scorre potente in te (Obi Wan Kenobi)
* Comunque io ho più gnocca (Rocco Siffredi)

[modifica] Polemiche

Adesso manca una sola cosa per rendervi un filosofo perfetto e conquistare l’immortalità: una bella polemica con un altro filosofo. Probabilmente qualche altro nerd avrà già risposto alle vostre teorie con le sue, quindi non vi sarà difficile continuare un botta e risposta fino alla morte di uno dei due (possibilmente ad opera dell’altro). Ricordate che quanto più è puerile il botta e risposta tanto sarà apprezzato dai contemporanei e dai posteri. Se invece nessuno ha risposto alle vostre provocazioni non disperate. Potete semplicemente pubblicare un altro saggio da trecento pagine per dare del coglione a uno o più filosofi viventi, oppure ricontattare un vostro ex compagno di scuola e mettervi d’accordo con lui per instaurare una bella polemica intellettuale pilotata, che rende anche di più.




Riga 75: Riga 110:


{{filosofi}}
{{filosofi}}

[[categoria:Filosofia]]
[[categoria:Filosofia]]
[[categoria:mestieri]]
[[categoria:mestieri]]