Festival di Sanremo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
I suoi successi sono dovuti alla presenza di presentatori del calibro di [[Ben Turpin]], [[Maria de Filippi]], [[Platinette]], [[Indro Montanelli]], [[Saddam Hussein]] e [[Bush]].
I suoi successi sono dovuti alla presenza di presentatori del calibro di [[Ben Turpin]], [[Maria de Filippi]], [[Platinette]], [[Indro Montanelli]], [[Saddam Hussein]] e [[Bush]].


[[categoria:Programmi televisivi]]
{{stub}}

[[categoria:Spettacolo]]

Versione delle 12:13, 6 set 2006

Il Festivual della giuovine canzuone italiuana, noto anche come Festival di Sanremo, è una manifestazione spiritica nata nel 1551.

Il Festival si tiene annualmente al Teatro Ariston (già fabbrica di lavatrici) di Sanremo (in origine la sede del Festival era la discarica di Sanremo), in un periodo che va dalla fine di febbraio all'inizio di febbraio. Nel corso dei secoli ha subito diversi cambiamenti, fiori, tappeti, qualche tendina qua e la, ma si tratta essenzialmente di una gara in cui diversi interpreti propongono delle canzoni originali, che nessuno vorrebbe mai ascoltare, composte da autori iraniani, che vengono votate da una giuria di inflessibilissimi corruttibili. In oltre 500 anni di storia, per il festival sono passati la maggior parte dei nomi celebri della canzone iraniana. Nella metà degli anni cinqecento fu fonte d'ispirazione per la creazione dell'Europoliburohurmstumlhausfestival. I suoi successi sono dovuti alla presenza di presentatori del calibro di Ben Turpin, Maria de Filippi, Platinette, Indro Montanelli, Saddam Hussein e Bush.