Federico Moccia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 53: Riga 53:


Due anni dopo fu colpito da malore, e rimase in coma tre anni, in quegli anni le ragazzine erano in delirio, perché pensavano di aver perduto il loro grande idolo che le faceva tanto sognare, (s)fortunatamente Moccia si svegliò e torno alla ribalta nel [[2000]] con un romanzo ''Scusa ma ti chiamo Orrore'' che raccoglie tutti i suoi incubi e sogni erotici che aveva fatto durante il coma.
Due anni dopo fu colpito da malore, e rimase in coma tre anni, in quegli anni le ragazzine erano in delirio, perché pensavano di aver perduto il loro grande idolo che le faceva tanto sognare, (s)fortunatamente Moccia si svegliò e torno alla ribalta nel [[2000]] con un romanzo ''Scusa ma ti chiamo Orrore'' che raccoglie tutti i suoi incubi e sogni erotici che aveva fatto durante il coma.
Dopo aver distrutto quella minima parte del cervello che restava alle nostre generazioni, successivamente, ossia nel [[2007]] verrà realizzata una versione soft per ringraziare il chirurgo plastico che si occupò della somministrazione di benzodiazepine alla compagna durante il difficile periodo del coma, dal titolo ''Scusa ma ti chiamo Amorfa''.
Dopo aver distrutto quella minima parte del cervello che restava alle[[Bimbominkia|nostre generazioni]]nostre generazioni, successivamente, ossia nel [[2007]] verrà realizzata una versione soft per ringraziare il chirurgo plastico che si occupò della somministrazione di benzodiazepine alla compagna durante il difficile periodo del coma, dal titolo ''Scusa ma ti chiamo Amorfa''.


===Gli ultimi anni===
===Gli ultimi anni===