Fancazzismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{Cit|Ma non può farlo qualcun'altro?|Motto del Fancazzista}}
 
'''Il Fancazzismo''' è una delle maggiori scuole filosofiche, morali e religiose che si siano mai sviluppate nella [[storia]] dell'[[uomo]] da quando esiste l'uomo, sviluppatosi nel corso di due millenni a partire dagli insegnamenti del [[filosofo]] Confucion, [[cugino]] di Confucio e, a detta del suo ex vicino, [[padre]] fondatore di questa dottrina.
 
== Le origini ==
[[File:Darth Vader.jpg|thumb|Maschera da cerimonia fancazzista, che permette all'adepto di evitare la fatica di respirare.]]
Sviluppatosi nel corso di due millenni a partire dagli insegnamenti del [[filosofo]] Confucion, [[cugino]] di Confucio e, a detta del suo ex vicino, [[padre]] fondatore di questa dottrina.
 
Confucion avrebbe potuto creare una dottrina morale e sociale, avrebbe potuto scrivere libri in cui spiegare le sue teorie, trattare questioni soprannaturali, collezionare sorpresine dell'[[ovetto Kinder]] e fare altre attività tipiche di tutti i capi religiosi: ma egli sposò il fancazzismo militante e non si dedicò mai a niente di tutto questo. Anzi, se glielo facevi notare ti tirava dietro una pentola a pressione della dinastia Ming. Come risultato di tutto ciò non c'è rimasto alcun documento che riguardasse Confucion a parte un'antica [[Polaroid]] in cui il maestro si spruzza in [[bocca]] della [[panna]] montata.
 
0

contributi