Fallo (sport): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '{{citazione|Addio mondo crudele ... muoio|giocatore dopo un fallo ricevuto|}} Viene chiamato fallo un tentato omicidio dell' avversario durante una partita Il fallo può provoc...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
 
Il calcio di punizione indiretto deve essere battuto nel punto in cui è stata commessa l’infrazione e sepolto il morto, salvo che questa non sia stata commessa all’interno della propria area di rigore. In questo caso il calcio di punizione dovrà essere battuto daa undistanza puntodalla dellaporta lineaa dell’areaseconda didei rigoresecondi che siala ilvittima piùci vicino possibilemetta a quellomorire dove, èin stataquesto commessacaso i compagni di squadra possono dare un [[Omicidio|aiutino]] per velocizzare la l’infrazionemorte.
Chi, invece, commetta le seguenti irregolarità:
 
==Fallo da dietro==
*dopo essersi spossessato del pallone, lo riceve di ritorno da un compagno prima che abbia superato la linea mediana o senza che sia stato giocato o toccato da un avversario;
*tocca o controlla il pallone con le mani (nella propria area di rigore) dopo che questo gli sia stato volontariamente passato con i piedi, da un compagno di squadra;
*tocca o controlla con le mani (nella propria area di rigore) il pallone passatogli direttamente su una rimessa dalla linea laterale, effettuata da un compagno di squadra;
*tocca o controlla il pallone con le mani o con i piedi, in qualsiasi parte del rettangolo di giuoco, per più di quattro secondi, tranne quando ciò avviene nella metà del rettangolo di giuoco della squadra avversaria.
 
{{citazione|Giocavo a calcio solo per questo|tremenda verita' su Stefano Gabbana|}}
Alla squadra avversaria viene assegnato un calcio di punizione indiretto, che dovrà essere battuto dal punto in cui è stata commessa l’infrazione, anche quando, secondo il parere dell’arbitro, un calciatore:
 
Il fallo da dietro avvengono quando succedono queste metodologie
*giuoca in modo pericoloso;
*impedisce intenzionalmente la progressione di un avversario senza che il pallone sia giocato;
*ostacola il portiere nell’atto di liberarsi del pallone che ha tra le mani;
*commette qualsiasi altra infrazione, non precedentemente menzionata nella Regola 12, per la quale il giuoco viene interrotto per ammonire o espellere un calciatore.
 
*Quando lo si fa da "dietro";
Il calcio di punizione indiretto deve essere battuto nel punto in cui è stata commessa l’infrazione, salvo che questa non sia stata commessa all’interno della propria area di rigore. In questo caso il calcio di punizione dovrà essere battuto da un punto della linea dell’area di rigore che sia il più vicino possibile a quello dove è stata commessa l’infrazione.
*Quando si compie un orgia;
*Quando si fa violenza sessuale su un giocatore;
*Quando lo si fa "zozzo";
*Quando lo si fa "strano"
Utente anonimo