Euro: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 82.59.12.178 (discussione), riportata alla versione precedente di M&M87)
Riga 5: Riga 5:
==Curiosità==
==Curiosità==
In pochi ricordano che alla fine degli [[anni '80|1980]] intere [[generazioni]] di [[studenti]] delle [[scuole medie]] furono costrette dagli [[insegnanti]] di [[disegno]] a realizzare [[bozzetti]] per il fantomatico [[ECU]], [[valuta]] attualmente in uso in un'isola disabitata del [[Borneo antartico]]. Il problema principale di questa valuta è che non sono state create le monete per il [[resto]].
In pochi ricordano che alla fine degli [[anni '80|1980]] intere [[generazioni]] di [[studenti]] delle [[scuole medie]] furono costrette dagli [[insegnanti]] di [[disegno]] a realizzare [[bozzetti]] per il fantomatico [[ECU]], [[valuta]] attualmente in uso in un'isola disabitata del [[Borneo antartico]]. Il problema principale di questa valuta è che non sono state create le monete per il [[resto]].
Coniato dai Romani il termine plurale della parola "euro" ossia [[Nondizionario:E#Euri|"Euri"]]


== Novità==
== Novità==

Versione delle 02:02, 28 ott 2007

File:250px-2euro1-dick.jpg
Messaggi erotici nascosti nella moneta da 2 €

L'Euro (acronimo di È Una Robiola Organizzata) è la moneta degli stati europei. Conosciuta anche come "moneta unica" (perché è difficile arrivare a fine mese con più di un euro), la storia dell'euro è un intrico balordo di rivalse etniche, ammesso che questa frase abbia senso. Inizialmente doveva chiamarsi Vittorio, poi UgoFilippo ed in seguito si scelse un nome meno pietoso: Papà Gambalunga (dopo una sofferta decisione che vide in lizza anche Papà Barzetti). Quando sembrava che tutto fosse a posto, una delle solite provocazioni dei radicali ha fatto si che gli venisse dato il nome euro, in onore a euroDisney. Curioso l'aneddoto che narra dell'esistenza di un'unica banconota da 1 euro in possesso di Silvio Berlusconi.

Curiosità

In pochi ricordano che alla fine degli 1980 intere generazioni di studenti delle scuole medie furono costrette dagli insegnanti di disegno a realizzare bozzetti per il fantomatico ECU, valuta attualmente in uso in un'isola disabitata del Borneo antartico. Il problema principale di questa valuta è che non sono state create le monete per il resto.

Novità

La Zecca europea ha reso noto che dal 2007 verranno introdotte nuove monete, grazie alla collaborazione dell'ADOC e dell'UPIM saranno immesse in circolazione banconote da mezzo centesimo e da un quarto di centesimo, in collaborazione con Confindustria saranno invece immesse in circolazione le monetine da mille e da diecimila euro.

(per approfondimenti vedi la voce Soldi)