Eroe tipo degli anime

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Versione del 27 ott 2008 alle 14:31 di Scalpore (rosica | curriculum) (Correzione errori)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Potenzialità Template:Anime

L'eroe tipo degli anime si distingue in 3 tipi:

  • Eroe tipo maschile
  • Eroe tipo femminile
  • Eroe tipo degli anime di sport

Eroe tipo femminile

Un eroe tipo degli anime femminili deve avere i seguenti requisiti:

  1. Essere una super figa.
  2. Avere almeno una settima di seno.
  3. Avere altre due amiche del cuore identiche a lei a parte il colore dei capelli.
  4. Deve credere nell'amicizia più di ogni altra cosa.
  5. Deve predicare l'amicizia.
  6. Le sue amiche del cuore devono credere nell'amicizia come lei.
  7. Viva l'amicizia
  8. Viva l'amore
  9. Deve avere una doppia personalità. Una normale e una trasformata (praticamente cambiare solo i vestiti).
  10. Quando si trasforma deve piroettare per mezz'ora.
  11. Quando si trasforma le si deve alzare la gonna.
  12. Deve essere innamorata del figo della scuola.
  13. Il figo della scuola non la deve cagare manco per sbaglio essendo gay.
  14. Devono distruggere il male cantando/ballando/recitando formule magiche. O semplicemente predicando l'amore.

Questo tipo di eroine sono sempre su Italia 1, ci sono 9045371829738491783019286451836,2 cartoni animati diversi di questo tipo e sono tutti uguali (tre amiche che sconfiggono il male con gli scettri magici).


Eroe tipo maschile

  1. Avere una capigliatura da truzzo.
  2. Fare il figo
  3. Essere incorruttibile
  4. Avere il padre morto prima dell'inizio della serie.

Eroe tipo degli Anime di sport e varianti (bey blade, ecc...)

L'eroe di questo tipo di cartoni può essere sia maschio (nel 99,9% dei casi) che femmina (quando il solito comitato per i diritti delle donne inizia a rompere i maroni). In entrambi i casi, non farà che andare in giro per il mondo a conquistare medaglie/trofei/qualificazioni/premi in generale dello sport in questione (che poi è l'unico sport esistente al mondo, quindi il più seguito) .

Se lo sport in questione richiede attrezzature, tali attrezzature saranno dotate di volontà propria, o possedute da uno spirito della natura o dall'anima di un defunto, o comunque il profondo legame psicofisico che il protagonista svilupperà nei confronti dell'oggetto farà sì che lo possa controllare a distanza con la semplice forza di volontà.

Se lo sport in questione non prevede attrezzature, l'eroe si limiterà ad infrangere ogni legge fisica conosciuta, correndo, saltando e sferrando onde energetiche oltre ogni limite umano e sayan (vedi fisica negli anime) .

L'eroe deve avere i seguenti requisiti:

  1. Avere un talento naturale per lo sport dell'anime.
  2. Essere stato allevato da un antico maestro giapponese e/o ubriacone fallito.
  3. Avere un po' di amici che vanno in giro con lui e che praticano lo stesso sport.
  4. Non avere uno straccio di vita sociale, sebbene il suo incredibile talento lo renda costante mira di attenzioni da parte dell'altro sesso.
  5. Non avere altro scopo nella vita che praticare lo sport dell'anime.
  6. Seguire le regole.
  7. Vincere sempre lui.
  8. Vincere anche in caso di inferiorità numerica e/o contro avversari che prendono la palla con le mani, pescano 10 carte a turno e partono con il piede sulla linea.
  9. Perdere solo nel caso affronti il campione mondiale prima della puntata finale.
  10. Vincere contro il fratello grosso, brutto e cattivo del campione mondiale (e quindi 1000 volte più forte di lui/lei) contro il quale aveva perso miseramente.
  11. Credere nell'amicizia.
  12. Ma non nell'amore. Sarebbe da finocchi.

Altri

Grazie a Dio Ogni tanto però i giapponesi decidono di cambiare le carte in tavola e di mettere al posto degli stereotipati supereroi dei poveri sfigati, senza il bisogno di coprire con una battuta. Questa particolare tecnica di mangonaggio, definita trita-maroni, riscontra molto successo soprattutto tra gli otaku, convinti di guardare un'opera dal grande livello culturale, perché fa leva sulla loro totale impossibilità di comprendere che un demente segomane sarà sempre un demente segomane. Ce ne sono alcune varianti, ma principalmente posseggono i seguenti requisiti:

  1. Aver superato male un qualsivoglia shock infantile, dalle morti in famiglia al gelato caduto.
  2. Avere frequenti crisi isteriche.
  3. In mancanza di crisi isteriche, quelle di intensa depressione vanno benissimo.
  4. Piacere a nessuno, o a qualcuno giusto per culo.
  5. Essere totalmente incapace di socializzare.
  6. Vincere solo in modi tristi e patetici.
  7. Odiarsi fino al limite dell'inverosimile.
  8. Avere vari complessi, primo fra tutti l'inferiorità.
  9. Avere stupide fobie.
  10. Essere circondato da gente simile a lui, altrimenti si risanerebbero a vicenda.
  11. Essere circondato da gnocche tanto disperate da dargliela senza pensarci.
  12. Masturbarsi sulle amiche invece di farsela dare.
  13. Concludere la storia con un finale patetico e privo di senso come lui.

Questa pratica di tortura tipologia di personaggio, ormai diffusa in tutto il Mondo sotto falsi nomi, è nota da noi come "anti-eroe con protagonista del tipo sfigato", per differenziarlo dall'"anti-eroe con protagonista del tipo figo bastardo", che invece riscontra più successo fra i truzzi.

Voci correlate