Energia petoeolica: differenze tra le versioni

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17: Riga 17:


<math>E=(xyz+2+2)^millemila</math>
<math>E=(xyz+2+2)^millemila</math>
[[Categoria:Fisica]]
[[Categoria:Tecnologia]]
[[Categoria:Ambiente]]
[[Categoria:Scienze]]


{{Zorori}}
{{Zorori}}

Versione delle 16:15, 29 gen 2009

Template:Incostruzione

Questo utente è un nerd!
Quindi tranquillo, non sei l'unico povero Cristo che non ha capito un'acca di quello che c'è scritto qui,
mettiti il cuore in pace, hai ancora una vita sociale e non puoi capire il nerdiano.
Provvederemo a farti diventare uno di loro.

Template:Boom

« PROOOOOOOOOOT! »
(Turbine petoeoliche all'opera)
« PROOOOOOOOOOT! »
(Petomane all'opera)

L'energia petoeolica è una potentissima ma pericolosa fonte di energia, che sembra risolverà il problema del caropetrolio.

Si attribuisce la scoperta di questa fonte alternativa al SuperLeggendario Zorori, che ha trovato nell'intestino dei Fratelli Cinghiale un fruttifero giacimento di merda aeriforme, e l'ha sfruttato a suo vantaggio. L'energia si ricava dalle scoregge, ma come sappiamo, le scoregge sono combustibili 100 volte di più del comune petrolio (ne è un esempio il disastro atomico di Hiroshima, provocato dai Fratelli Cinghiale nel 1945 a.C.).

L'ecuazione (mi raccomando a scriverla con la "c" invece che con la "q") dell'energia petoeolica è semplicissima, e posto:

  • x il numero di peti sparati in un'ora
  • y il numero di patate dolci mangiate da Singhiale
  • z il numero di patate dolci mangiate da Nonghiale

L'equazione è:

Template:Zorori