Elsa Maria Fornero: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 25: Riga 25:
Il [[16 novembre]] [[2011]], [[Mario Monti]] conferisce alla Fornero gli incarichi ministeriali, in segno di riconoscenza per l'aiuto da lei ricevuto nella risoluzione di una controversia condominiale. Il neo-ministro elabora immediatamente una strategia geniale per rimpolpare le asfittiche casse statali: difficile cavare soldi ai [[ladri]], impraticabile cavare soldi ai [[corruzione|corrotti]], impensabile cavare soldi ai [[mafia|faccendieri]] e impossibile contare sull'aiuto dei [[politico|politici]], non restava che rivolgersi al solito pozzo senza fondo: [[pensionato|pensionati]] e [[lavoratore|lavoratori dipendenti]], che contano sempre su un'entrata {{s|insufficiente}} sicura.
Il [[16 novembre]] [[2011]], [[Mario Monti]] conferisce alla Fornero gli incarichi ministeriali, in segno di riconoscenza per l'aiuto da lei ricevuto nella risoluzione di una controversia condominiale. Il neo-ministro elabora immediatamente una strategia geniale per rimpolpare le asfittiche casse statali: difficile cavare soldi ai [[ladri]], impraticabile cavare soldi ai [[corruzione|corrotti]], impensabile cavare soldi ai [[mafia|faccendieri]] e impossibile contare sull'aiuto dei [[politico|politici]], non restava che rivolgersi al solito pozzo senza fondo: [[pensionato|pensionati]] e [[lavoratore|lavoratori dipendenti]], che contano sempre su un'entrata {{s|insufficiente}} sicura.


Il [[4 dicembre]] [[2011]], durante la presentazione del decreto "Salva-Italia", espone la sua riforma del sistema pensionistico, che d'ora innanzi calcolerà le pensioni col ''sistema contributivo'' in luogo del vecchio ''sistema retributivo''. Aumenta inoltre l'età pensionabile, calcolandola sull'aspettativa di vita delle [[tartarughe]] delle [[Isole Galápagos]] e riservandosi di aggiornarla fra qualche anno all'età effettivamente vissuta da [[Matusalemme]]. Tutto questo varrà per [[tutti]], escluse quelle persone che si chiamano "Elsa" di nome e "Fornero" di cognome. In questo frangente, l'[[opinione pubblica]] scopre che la Fornero è affetta dal '''disturbo dacriocipollotico''', una curiosa quanto rara forma di [[esibizionismo]] [[Paranoia|paranoide]], che consiste nell'autoprovocarsi una [[crisi di pianto]] in pubblico nascondendo sotto la postazione occupata dei bulbi di [[cipolla]]. Secondo gli studi in materia, coordinati da [[Pino La Lavatrice]] in persona, chi ne è colpito pensa che agendo così raggiungerà un alto livello di compartecipazione alle disgrazie altrui, anche se provocate da sé medesimo, ponendosi quindi sullo stesso piano empatico delle vittime delle sue decisioni ed evitando che tali vittime siano colte da raptus omicidi. La riuscita dell'operazione può provocare successivamente una sensazione molto simile all'[[orgasmo]] che, lo sappiamo tutti, ti mette in pace col mondo intero.
Il [[4 dicembre]] [[2011]], durante la presentazione del decreto "Salva-Italia", espone la sua riforma del sistema pensionistico, che d'ora innanzi calcolerà le pensioni col ''sistema contributivo'' in luogo del vecchio ''sistema retributivo''. Aumenta inoltre l'età pensionabile, calcolandola sull'aspettativa di vita delle [[tartarughe]] delle [[Isole Galápagos]] e riservandosi di aggiornarla fra qualche anno all'età effettivamente vissuta da [[Matusalemme]]. Tutto questo varrà per [[tutti]], escluse quelle persone che si chiamano "Elsa" di nome e "Fornero" di cognome. In questo frangente, l'[[opinione pubblica]] scopre che la Fornero è affetta dal '''disturbo dacriocipollotico''', una curiosa quanto rara forma di [[esibizionismo]] [[Paranoia|paranoide]], che consiste nell'autoprovocarsi una [[crisi di pianto]] in pubblico nascondendo sotto la postazione occupata dei bulbi di [[cipolla]]. Secondo gli studi in materia, coordinati da [[Pino La Lavatrice]] in persona, chi ne è colpito pensa che agendo così raggiungerà un alto livello di compartecipazione alle disgrazie altrui, anche se provocate da sé medesimo, ponendosi quindi sullo stesso piano empatico delle vittime delle sue decisioni, con la speranza di evitare che tali vittime siano colte da raptus omicidi. La riuscita dell'operazione può provocare successivamente una sensazione molto simile all'[[orgasmo]] che, lo sappiamo tutti, ti mette in pace col mondo intero.


[[File:Oliviero Diliberto e la maglietta Fornero al cimitero.jpg|right|thumb|250px|Un attestato di stima del popolo, prontamente strumentalizzato dal politicante di turno.]]
[[File:Oliviero Diliberto e la maglietta Fornero al cimitero.jpg|right|thumb|250px|Un attestato di stima del popolo, prontamente strumentalizzato dal politicante di turno.]]
Riga 31: Riga 31:
{{Cit2|Se si fosse trattato di distribuire caramelle, avremmo affittato un [[clown]]!|Elsa Fornero chiarisce che non si tratta di una festa di [[compleanno]].}}
{{Cit2|Se si fosse trattato di distribuire caramelle, avremmo affittato un [[clown]]!|Elsa Fornero chiarisce che non si tratta di una festa di [[compleanno]].}}


Recentemente, il [[20 marzo]] [[2012]], ha annunciato il [[DDL]] sulla [[riforma del mercato del lavoro]], reintroducendo di fatto il pagamento degli stipendi in [[banane]] ed il [[licenziamento]] in caso di penuria di banane. È descritto anche un [[Carta igienica|simpatico utilizzo alternativo]] della carta su cui è stampato l'[[articolo 18 dello statuto dei lavoratori]]. In questo frangente ha ricevuto incommensurabili [[minaccia|attestati di stima]] da parte della maggioranza della popolazione, da sempre dichiaratamente [[popolo bue|progressista]] e pronta ad accogliere con entusiasmo le innovazioni portate avanti nell'[[Fallimento|interesse generale]]. Al momento non sono note altre mirabolanti trovate di [[finanza creativa]] partorite da questa mente infaticabile, anche se alcuni [[gossip|beneinformati]] sostengono l'imminente presentazione di ulteriori disegni di legge relativi alla riforma del mercato delle bibite negli [[Stadio|stadi]], la privatizzazione dei [[giardino pubblico|giardinetti pubblici]] e la nazionalizzazione della [[Conad]]. Merita un cenno la [[voce]] secondo cui avrebbe pronto un ambizioso progetto di riconversione degli altoforni delle dismesse industrie siderurgiche italiane: da essi si dovrebbero ottenere non più enormi colate di ghisa, ma enormi colate di [[formaggio]], con ricadute positive in ambito occupazionale e nella filiera agro-alimentare. Restiamo in trepida attesa nella speranza che se son [[rosa|rose]] fioriranno, e se son [[fungo|funghi]] fungeranno.
Recentemente, il [[20 marzo]] [[2012]], ha annunciato il [[DDL]] sulla [[riforma del mercato del lavoro]], reintroducendo di fatto il pagamento degli stipendi in [[banane]] ed il [[licenziamento]] in caso di penuria di banane. È descritto anche un [[Carta igienica|simpatico utilizzo alternativo]] della carta su cui è stampato l'[[articolo 18 dello statuto dei lavoratori]]. In questo frangente ha ricevuto incommensurabili [[minaccia|attestati di stima]] da parte della maggioranza della popolazione, da sempre dichiaratamente [[popolo bue|progressista]] e pronta ad accogliere con entusiasmo le innovazioni portate avanti nell'[[Fallimento|interesse generale]]. Al momento non sono note altre mirabolanti trovate di [[finanza creativa]] partorite da questa mente infaticabile, anche se alcuni [[gossip|beneinformati]] sostengono l'imminente presentazione di ulteriori disegni di legge relativi alla riforma del mercato delle bibite negli [[Stadio|stadi]], la privatizzazione dei [[giardino pubblico|giardinetti pubblici]] e la nazionalizzazione della [[Conad]]. Merita un cenno la [[voce]] secondo cui avrebbe pronto un ambizioso progetto di riconversione degli altoforni delle dismesse industrie siderurgiche italiane: da essi si dovrebbero ottenere non più enormi colate di ghisa, ma enormi colate di [[formaggio]], con ricadute positive in ambito occupazionale e nella filiera agro-alimentare. Restiamo in trepida attesa nella speranza che se son [[rosa|rose]] fioriranno, e se son [[fungo|funghi]] fungeranno.


== Pubblicazioni ==
== Pubblicazioni ==