E la marmotta confeziona la cioccolata: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Marmotta che confeziona cioccolato.jpg|right|thumb|250px|Questa potrebbe sembrare una marmotta che confeziona la cioccolata. Ma non lo è.]]
 
'''eE la marmotta confeziona la cioccolata''' è una simpatica espressione idiomatica usata per esprimere incredulità o semplice presa per il [[culo]] verso qualcuno che racconta ingenti quantitativi di cazzate.
 
== Uso ==
L'uso di questa espressione è diventato ormai comune nel linguaggio moderno. Infatti viene utilizzata in risposta a un'affermazione molto poco credibile, essendo essa altrettanto poco credibile. Questo perché le [[marmotta|marmotte]], come ben si sa, non confezionano la cioccolata ma, come ben sapete, solo torrone alle mandorle. Ciò è conseguenza di un lungo sciopero del sindacato delle marmotte incartatrici che si sono lamentate delle basse paghe del settore cioccolaturierocioccolatiero.
 
== Esempi ==
Riga 10:
 
Qui abbiamo alcuni esempi nei quali questa espressione può essere utilizzata:
* A: "Sai, ioieri mi sonsono fatto [[Jessica Alba]]"
* B: "Sì, e la marmotta confeziona la cioccolata..."
 
* A: "[[Buona Domenica]] è un programma altamente culturaleintelligente"
* B: "E...e la marmotta confeziona la cioccolata!"
 
* [[Galliani]]: "Il [[Milan]] vincerà il prossimo scudetto..."
* B: "E...e la marmotta confeziona la cioccolata!"
 
* A: "Ma la [[Simona Ventura|Ventura]] non si è mai rifatta!"
* B: "Sì, certo...e la marmotta confeziona la cioccolata!."
 
* [[Silvio Berlusconi|Silvio]]: "Non ho mai infranto lale leggi dello leggeStato!"
* [[chiunque|XChiunque]]: "E la marmotta confeziona la cioccolata."
 
* A: "ChiI va alconcorrenti [[Grande Fratello]] non lo fa persono diventarepersone riccodi egrande famoso!cultura"
* B: "E...e la marmotta confeziona la cioccolata."
 
* A: "L'[[House]] è [[Ledbuona Zeppelin|Buona Musica]]musica!
* B: "Sì, e la marmotta confeziona la cioccolata!."
 
* A: "[[Tu]] sei un coglione"
Riga 35:
 
== Varianti ==
Nelle zone delNel [[Napoli|napoletano]] si usa la poetica espressione "''si' nonnem' tenev' quatt' pall er' nù flippèr''" (trad: ''Se mio nonno avesse quattro [[Coglione|testicoli]] sarebbe un [[flipper]]'') per esprimere il medesimo concetto. Esempio:
* A: "Se io andassi al governo, farei solo l'interesse dello Stato."
* B: "E si nonnem' tenev' quatt' pall er' nù flippèr!"
0

contributi