Duran Duran: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 31: Riga 31:
==Storia==
==Storia==
===Inizi===
===Inizi===
I Duran Duran nascono a Birmingham nel 1978 da due compagni di liceo, Johnny {{s|Bravo}} Taylor e Nick Rhodes, il primo suonatore di fisarmonica e il secondo di pianoforte di rutti e scoregge. Alla formazione si aggiunge un ragazzo che sarà in seguito identificato dai fans come il primo "[[tizio nella foto]]".
I Duran Duran nascono a Birmingham nel 1978 da due compagni di liceo, Johnny <del>Bravo</del> Taylor e Nick Rhodes, il primo suonatore di fisarmonica e il secondo di pianoforte di rutti e scoregge. Alla formazione si aggiunge un ragazzo che sarà in seguito identificato dai fans come il primo "[[tizio nella foto]]".
Tuttavia, John e Nick sono troppo oscurati da questo tizio<ref>Prima volta nella storia che un [[tizio nella foto]] oscura gli altri</ref>, così lo scacciano e prendono al suo posto un chitarrista di nome Andy Taylor, perché invece di un cantante al gruppo serve un chitarrista. Poi si aggiunge un entità aliena detta "batterista", cioè uno che non compare mai nei video e si tiene in disparte nei concerti. Codesto batterista porta il nome di Roger Taylor.
Tuttavia, John e Nick sono troppo oscurati da questo tizio<ref>Prima volta nella storia che un [[tizio nella foto]] oscura gli altri</ref>, così lo scacciano e prendono al suo posto un chitarrista di nome Andy Taylor, perché invece di un cantante al gruppo serve un chitarrista. Poi si aggiunge un entità aliena detta "batterista", cioè uno che non compare mai nei video e si tiene in disparte nei concerti. Codesto batterista porta il nome di Roger Taylor.
Insomma, ormai il gruppo ha tutto tranne un '''cantante'''. Allora, mediante loschi traffici, riescono ad ottenerne uno, un animale dalle zampe affusolate chiamato [[Simon Le Bon]].
Insomma, ormai il gruppo ha tutto tranne un '''cantante'''. Allora, mediante loschi traffici, riescono ad ottenerne uno, un animale dalle zampe affusolate chiamato [[Simon Le Bon]].
Riga 154: Riga 154:
* '''Save A Prayer''': Questa canzone fu scritta da John Taylor durante un suo soggiorno in Antartide, quando vide dei pinguini che pregavano. Il che fu scioccante per gli altri membri del gruppo, perché iniziarono a correre voci che John fosse incinto, pazzo, gay e pure albanese, ma a nessuno venne in mente che forse aveva bevuto troppo... Comunque, John prese il pianoforte di rutti e scoregge e lo strimpellò a casaccio, tanto i suoni erano quelli; poi fregò le tastiere degli Spandau Ballet e si mise a schiacciare tutti i tasti. Da qui nacque l'odio fra i due gruppi, perché John restituì il costosissimo organetto Bontempi a Tony Hadley (che non era nemmeno il tastierista) con un graffio sul tasto #Do, dopo aver tirato martellate sui tasti e aver preso un pinguino per spalmarlo su tutta la superficie. Tuttavia, la canzone riuscì a raggiungere il n°#1 nella classifica inglese delle suonerie per telefoni a gettoni<ref>Perché i cellulari all'epoca quasi non esistevano</ref> per 44 settimane (record tutt'ora imbattuto).
* '''Save A Prayer''': Questa canzone fu scritta da John Taylor durante un suo soggiorno in Antartide, quando vide dei pinguini che pregavano. Il che fu scioccante per gli altri membri del gruppo, perché iniziarono a correre voci che John fosse incinto, pazzo, gay e pure albanese, ma a nessuno venne in mente che forse aveva bevuto troppo... Comunque, John prese il pianoforte di rutti e scoregge e lo strimpellò a casaccio, tanto i suoni erano quelli; poi fregò le tastiere degli Spandau Ballet e si mise a schiacciare tutti i tasti. Da qui nacque l'odio fra i due gruppi, perché John restituì il costosissimo organetto Bontempi a Tony Hadley (che non era nemmeno il tastierista) con un graffio sul tasto #Do, dopo aver tirato martellate sui tasti e aver preso un pinguino per spalmarlo su tutta la superficie. Tuttavia, la canzone riuscì a raggiungere il n°#1 nella classifica inglese delle suonerie per telefoni a gettoni<ref>Perché i cellulari all'epoca quasi non esistevano</ref> per 44 settimane (record tutt'ora imbattuto).


* '''Rio''': Motivetto incalzante, sonorità da spiaggia, "''Rio''" ha le carte in regola per diventare una hit. E invece... Scritta da Taylor, Taylor, Taylor, Taylor, Taylor, Taylor, Taylor, Taylor, {{s|Tailor}} (volevo dire '''Taylor'''), Taylor, Taylor e perfino Taylor Sr., non vede la partecipazione di Rhodes e Le Bon, perché si sentivano circondati. Inserita anche nell'album "''Possibili Hit Dell'Estate 1982''", non è diventata il tormentone dell'estate, essendo stata superata da "''Summertime Song''" del famosissimo gruppo dei Topo Gigio Fan Band e da "''Moonwalk (Say Hello To The Moon)''" di Orso Bear feat. Michael Jackson.
* '''Rio''': Motivetto incalzante, sonorità da spiaggia, "''Rio''" ha le carte in regola per diventare una hit. E invece... Scritta da Taylor, Taylor, Taylor, Taylor, Taylor, Taylor, Taylor, Taylor, <del>Tailor</del> (volevo dire '''Taylor'''), Taylor, Taylor e perfino Taylor Sr., non vede la partecipazione di Rhodes e Le Bon, perché si sentivano circondati. Inserita anche nell'album "''Possibili Hit Dell'Estate 1982''", non è diventata il tormentone dell'estate, essendo stata superata da "''Summertime Song''" del famosissimo gruppo dei Topo Gigio Fan Band e da "''Moonwalk (Say Hello To The Moon)''" di Orso Bear feat. Michael Jackson.


* '''Hungry Like The Wolf''': Scritta da Simon Le Bon e dal suo gatto (che curò anche i miagolii e gli effetti sonori), la canzone presenta per la prima volta l'utilizzo di una lapide tombale come percussioni e di un flauto traverso come tastiere<ref>In effetti non ha molto senso, ma questa pagina ce l'ha?</ref>. Il successo fu garantito dal video, in cui Simon gira senza meta per una città, probabilmente Ulan Bator o l'impronunciabile capitale del Burkina Faso, poi si sposta nella Foresta Nera, inseguito da una stalker di colore. Poi vengono fatte vedere le inquadrature di un rave party nel bel mezzo del quale Roger viene per la prima volta baciato da una ragazza. Infine, gli altri membri trovano Simon al bar che {{s|sta suonando la chitarra elettrica}}<ref>No, mi sono confuso che Andy</ref> se la spassa. Un particolare del video: al minuto 00:27 si vede per la primissima volta in un videoclip il grave problema dei vu cumprà, che colpì pure il povero Simon.
* '''Hungry Like The Wolf''': Scritta da Simon Le Bon e dal suo gatto (che curò anche i miagolii e gli effetti sonori), la canzone presenta per la prima volta l'utilizzo di una lapide tombale come percussioni e di un flauto traverso come tastiere<ref>In effetti non ha molto senso, ma questa pagina ce l'ha?</ref>. Il successo fu garantito dal video, in cui Simon gira senza meta per una città, probabilmente Ulan Bator o l'impronunciabile capitale del Burkina Faso, poi si sposta nella Foresta Nera, inseguito da una stalker di colore. Poi vengono fatte vedere le inquadrature di un rave party nel bel mezzo del quale Roger viene per la prima volta baciato da una ragazza. Infine, gli altri membri trovano Simon al bar che <del>sta suonando la chitarra elettrica</del><ref>No, mi sono confuso che Andy</ref> se la spassa. Un particolare del video: al minuto 00:27 si vede per la primissima volta in un videoclip il grave problema dei vu cumprà, che colpì pure il povero Simon.


* '''Is There Something I Should Know''': Sottotitolata "''Titolo più lungo della canzone stessa''", fu la loro primissima numero 1 inglese. La cosa fu accolta dai critci con un gioiosissimo "Cazzo, ce l'hanno fatta! Maledizione!". Si narra che la frase che sarebbe poi il titolo fu pronunciata da Simon quando entrò in un bar e trovò la sua ragazza di allora che si stava sbaciucchiando con il manager dei Duran Duran. Simon non la prese male e disse semplicemente "C'è qualcosa che devo sapere?" e poi scappò agli studi per registrare la canzone, davanti agli occhi confusi del manager e della ragazza. Il ritornello ossessivo la rese la prima numero uno dei Duran Duran della classifica delle canzoni rompipalle in Italia, scavalcata poi da "''Vamos A La Playa''" dei Righeira.
* '''Is There Something I Should Know''': Sottotitolata "''Titolo più lungo della canzone stessa''", fu la loro primissima numero 1 inglese. La cosa fu accolta dai critci con un gioiosissimo "Cazzo, ce l'hanno fatta! Maledizione!". Si narra che la frase che sarebbe poi il titolo fu pronunciata da Simon quando entrò in un bar e trovò la sua ragazza di allora che si stava sbaciucchiando con il manager dei Duran Duran. Simon non la prese male e disse semplicemente "C'è qualcosa che devo sapere?" e poi scappò agli studi per registrare la canzone, davanti agli occhi confusi del manager e della ragazza. Il ritornello ossessivo la rese la prima numero uno dei Duran Duran della classifica delle canzoni rompipalle in Italia, scavalcata poi da "''Vamos A La Playa''" dei Righeira.