Dolomiti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.36.77.90 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.52.46.87)
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
La cima più alta delle Dolomiti sarebbe la [[Marmolada]] da anni al centro di aspre liti di confine tra veneti e trentini, alla stregua di quello che accade tra India e Pakistan nel Kashmir. Questa Marmolada non è costituita dalla tipica roccia ''dolomia'', bensì di [[marmellata]] ai [[frutti di bosco]] metamorfica, quindi a rigore non fa parte del gruppo. La vegetazione tipica delle Dolomiti sono i muschi e licheni, il suolo è ricoperto dalla tundra e dalla taiga, mentre le esportazioni tipiche sono le barbabietole da zucchero.<ref>Fonte: libro di [[geografia]] delle medie</ref>
La cima più alta delle Dolomiti sarebbe la [[Marmolada]] da anni al centro di aspre liti di confine tra veneti e trentini, alla stregua di quello che accade tra India e Pakistan nel Kashmir. Questa Marmolada non è costituita dalla tipica roccia ''dolomia'', bensì di [[marmellata]] ai [[frutti di bosco]] metamorfica, quindi a rigore non fa parte del gruppo. La vegetazione tipica delle Dolomiti sono i muschi e licheni, il suolo è ricoperto dalla tundra e dalla taiga, mentre le esportazioni tipiche sono le barbabietole da zucchero.<ref>Fonte: libro di [[geografia]] delle medie</ref>
E le succulente pigne di abete.
E le succulente pigne di abete.
Altre famose cime delle Dolomiti sono le [[Tre Cime di Lavaredo]], il Sassolungo e Monte Capezzolo.
Altre famose cime delle Dolomiti sono le [[Tre Cime di Lavaredo]], il Sassolungo, le pale di san martino e Monte Capezzolo.


== L'origine del nome ==
== L'origine del nome ==