Discussioni Nonciclopedia:Pagine da cancellare: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{ArchivioPD | spiegazione = Qui si discute dei '''processi''' in corso o passati, e del '''meccanismo di votazione''' in sé. Usa questa PD per segnalare problemi con le vota...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
| iniziolista = 2008-01-28
| iniziolista = 2008-01-28
}}
}}

== Cambiamenti imminenti ==

Va bene, è passato abbastanza tempo dalla riforma delle votazioni che non s'è applicata al Tribunale solo per prenderci il tempo di pensarci, e per ora l'unica idea arrivata andava in direzione opposta ed era quindi impraticabile. Passo quindi ad anticipare i cambiamenti che arriveranno a breve, alcuni obbligati, altri discutibili.

=== Cambiamenti imposti dal regolamento universale ===

==== Discussione ====

Su Wikipedia si cerca un consenso prima di proporre una cancellazione, e anche in Parlamento noi si discute prima di andare al voto; ovviamente lo scopo è di risolvere il problema prima di buttare il bambino con l'acqua sporca, ma forse imporre una discussione preliminare è troppo farraginoso, ditemi voi; basta che sia chiaro che è possibile ma non obbligatorio, e che sperimentarlo per un po' non farebbe troppi danni, tanto non è che votiamo 100 pagine al mese.

===== Nel caso si volesse sperimentare le discussioni preliminari obbligatorie =====

Funzionerebbe così: uno prima di accusare dovrebbe scrivere nella PD della pagina quali sono i problemi, in modo da avere altri pareri prima di accusare, perché magari si risolve senza bisogno di votare; in pratica si vota solo se l'accusatore resta della sua idea oppure se tutti sono d'accordo con lui. Ma per quanto tempo? In Parlamento sono previste minimo 24 ore ma per esperienza so che le questioni in genere si protraggono per 3-4 giorni prima di capirci qualcosa, quindi avrebbe senso imporre ''1 settimana'' di "pre-coda". Ad esempio, se uno annuncia l'intenzione in PD di martedì deve aspettare almeno il martedì successivo prima di accusare, e poi si vota il lunedì successivo; in totale si parla di 6-13 giorni prima della votazione, non dissimile dai 5-11 giorni del sistema attuale (15-21 per gli articoli nuovi). Il problema casomai è per chi mette in votazione, che deve controllare che l'accusatore abbia davvero annunciato l'intenzione in tempo utile, però forse il sistema si semplifica abbastanza da rendere questa nuova incombenza tollerabile.

==== Opzioni di voto ====

Il sistema universale prevede 2 sole opzioni: a favore (della cancellazione) o contro. Dato che da statistiche che ho ricavato dall'ultima cinquantina di votazioni risulta che solo nel '''5%''' dei casi il "voto giallo" vince, direi che non cambia niente in pratica: se uno pensa che una pagina sia salvabile con degli aggiustamenti, non deve far altro che votare contro e poi mettere in restauro quella pagina; il template di restauro è utilizzabile da chiunque, ma nel caso sorgessero dissidi (tipo uno che mette il template e un altro che lo toglie), vuol dire che è ora di ridiscutere le procedure di restauro in genere...<br />
Comunque esiste un'altra possibilità: in Parlamento si possono avere più opzioni aggiuntive con la possibilità di votare pro/contro ognuna di esse, quindi si potrebbe aggiungere "Restauro" come seconda opzione dopo "Cancellazione". Però visto quanto poco conta 'sto voto direi di sperimentare questa cosa solo dopo aver provato il voto secco cancella/salva.

==== Coda d'attesa ====

Nelle regole universali non c'è la segnalazione solo dopo 10 giorni dalla creazione (che costringe a farsi dei promemoria per accusare articoli finiti che non fanno ridere fin dal primo giorno), né l'ulteriore attesa di 5 giorni prima di attendere un'ulteriore settimana, si va direttamente in coda. Questo in teoria rende difficile migliorare la pagina i, ma mi pare che ben pochi aggiustano articoli in quel lasso di tempo. Però se si ritiene che serva più tempo basta imporre un periodo di discussione preliminare (vedi sopra). Inoltre secondo me 15 articoli alla settimana sono troppi da valutare (pure in Latrina in genere le ultime proposte non prendono voti), quindi un ulteriore contenimento della macchina di cancellazione si otterrebbe riducendo le votazioni settimanali (per me 5 ovunque andrebbe bene), ma ciò richiederebbe una riforma in Parlamento.

==== Soglia di approvazione ====

Diventa, come per tutte le altre votazioni, del '''75%''', quindi un 75% di voti "salva" è un'assoluzione, un 75% di voti "cancella" porta alla cancellazione, e un altro risultato porta all'eventuale proroga o annullamento, a seconda dei voti. Sempre dalla statistica che ho fatto risulta che la soglia d'approvazione ''media'' per la cancellazione è del '''90%''', quindi non è una soglia elevata come si può pensare.

==== Quorum e proroga ====

Restano uguali a parte che si semplificano, dovendo contare solo i voti a favore della cancellazione.

=== Regole specifiche del Tribunale che decadono per incompatibilità ===

Le seguenti regole del Tribunale ''non'' sono universali, quindi andrebbero abrogate a meno che non sorgano gravi motivi per fare diversamente. Secondo me non lo sapremo mai se non proviamo.

==== Limite per l'anzianità dell'articolo ====

Già detto che non esiste altrove, quindi va abrogato e sostituito dalla normale coda d'attesa. Come sopra, se serve più tempo basta imporre la discussione preliminare.

==== Attesa di 5 giorni prima del voto ====

Sparisce, anche questo comunque è sostituibile dalla discussione preliminare obbligatoria.

==== Riprocessabilità ====
Non c'è alcuna regola che dica che in Latrina, in Parlamento o in elezione Burocrati bisogna tenere conto dei voti vecchi, né c'è un limite su quanto spesso si può proporre una votazione. Quindi sparisce tutto il regolamento a riguardo e in pratica si può accusare ogni 2 settimane (1 di coda e almeno 1 di votazione) per sempre senza mai tener conto dei voti vecchi. Non c'è da preoccuparsi perché un caso estremo come [[Buio ghei]] col suo carico di polemiche non è stato accusato ogni 2 mesi nei suoi 11 anni di esistenza, ovvero una settantina di volte, ma solo '''3''' volte. Quindi l'accanimento che alcuni paventano in realtà non s'è mai visto. Se ne riparla se dovessero capitare accuse a raffica.

=== Conclusioni ===

Potrei applicare queste modifiche anche adesso in virtù di ben 2 votazioni approvate per l'uniformazione delle votazioni, però prendiamoci qualche giorno per valutare le possibilità anche tenendo conto che in realtà il Tribunale è solo un ingranaggio nel sistema di controllo qualità e quindi non tutto funzionerà a dovere finché non si riforma anche quello. In sintesi vorrei semplificare, come fanno su Wikipedia (assurdo che loro abbiano un sistema più semplice del nostro!), in modo che ci siano solo 3 strade: o si cancella subito perché è un aborto; o si segnala per il restauro perché c'è del buono; oppure c'è dubbio di rispetto delle LG e si vota per la cancellazione, senza più scadenze, incostruzioni ecc., privilegiando il salvataggio degli articoli alla loro cancellazione, da riservare solo per i casi irrecuperabili.<br />
Ma questa è un'altra storia.--{{utente:Wedhro/firma}} 16:50, gen 24, 2018 (CET)

Versione delle 17:50, 24 gen 2018

Template:ArchivioPD

Cambiamenti imminenti

Va bene, è passato abbastanza tempo dalla riforma delle votazioni che non s'è applicata al Tribunale solo per prenderci il tempo di pensarci, e per ora l'unica idea arrivata andava in direzione opposta ed era quindi impraticabile. Passo quindi ad anticipare i cambiamenti che arriveranno a breve, alcuni obbligati, altri discutibili.

Cambiamenti imposti dal regolamento universale

Discussione

Su Wikipedia si cerca un consenso prima di proporre una cancellazione, e anche in Parlamento noi si discute prima di andare al voto; ovviamente lo scopo è di risolvere il problema prima di buttare il bambino con l'acqua sporca, ma forse imporre una discussione preliminare è troppo farraginoso, ditemi voi; basta che sia chiaro che è possibile ma non obbligatorio, e che sperimentarlo per un po' non farebbe troppi danni, tanto non è che votiamo 100 pagine al mese.

Nel caso si volesse sperimentare le discussioni preliminari obbligatorie

Funzionerebbe così: uno prima di accusare dovrebbe scrivere nella PD della pagina quali sono i problemi, in modo da avere altri pareri prima di accusare, perché magari si risolve senza bisogno di votare; in pratica si vota solo se l'accusatore resta della sua idea oppure se tutti sono d'accordo con lui. Ma per quanto tempo? In Parlamento sono previste minimo 24 ore ma per esperienza so che le questioni in genere si protraggono per 3-4 giorni prima di capirci qualcosa, quindi avrebbe senso imporre 1 settimana di "pre-coda". Ad esempio, se uno annuncia l'intenzione in PD di martedì deve aspettare almeno il martedì successivo prima di accusare, e poi si vota il lunedì successivo; in totale si parla di 6-13 giorni prima della votazione, non dissimile dai 5-11 giorni del sistema attuale (15-21 per gli articoli nuovi). Il problema casomai è per chi mette in votazione, che deve controllare che l'accusatore abbia davvero annunciato l'intenzione in tempo utile, però forse il sistema si semplifica abbastanza da rendere questa nuova incombenza tollerabile.

Opzioni di voto

Il sistema universale prevede 2 sole opzioni: a favore (della cancellazione) o contro. Dato che da statistiche che ho ricavato dall'ultima cinquantina di votazioni risulta che solo nel 5% dei casi il "voto giallo" vince, direi che non cambia niente in pratica: se uno pensa che una pagina sia salvabile con degli aggiustamenti, non deve far altro che votare contro e poi mettere in restauro quella pagina; il template di restauro è utilizzabile da chiunque, ma nel caso sorgessero dissidi (tipo uno che mette il template e un altro che lo toglie), vuol dire che è ora di ridiscutere le procedure di restauro in genere...
Comunque esiste un'altra possibilità: in Parlamento si possono avere più opzioni aggiuntive con la possibilità di votare pro/contro ognuna di esse, quindi si potrebbe aggiungere "Restauro" come seconda opzione dopo "Cancellazione". Però visto quanto poco conta 'sto voto direi di sperimentare questa cosa solo dopo aver provato il voto secco cancella/salva.

Coda d'attesa

Nelle regole universali non c'è la segnalazione solo dopo 10 giorni dalla creazione (che costringe a farsi dei promemoria per accusare articoli finiti che non fanno ridere fin dal primo giorno), né l'ulteriore attesa di 5 giorni prima di attendere un'ulteriore settimana, si va direttamente in coda. Questo in teoria rende difficile migliorare la pagina i, ma mi pare che ben pochi aggiustano articoli in quel lasso di tempo. Però se si ritiene che serva più tempo basta imporre un periodo di discussione preliminare (vedi sopra). Inoltre secondo me 15 articoli alla settimana sono troppi da valutare (pure in Latrina in genere le ultime proposte non prendono voti), quindi un ulteriore contenimento della macchina di cancellazione si otterrebbe riducendo le votazioni settimanali (per me 5 ovunque andrebbe bene), ma ciò richiederebbe una riforma in Parlamento.

Soglia di approvazione

Diventa, come per tutte le altre votazioni, del 75%, quindi un 75% di voti "salva" è un'assoluzione, un 75% di voti "cancella" porta alla cancellazione, e un altro risultato porta all'eventuale proroga o annullamento, a seconda dei voti. Sempre dalla statistica che ho fatto risulta che la soglia d'approvazione media per la cancellazione è del 90%, quindi non è una soglia elevata come si può pensare.

Quorum e proroga

Restano uguali a parte che si semplificano, dovendo contare solo i voti a favore della cancellazione.

Regole specifiche del Tribunale che decadono per incompatibilità

Le seguenti regole del Tribunale non sono universali, quindi andrebbero abrogate a meno che non sorgano gravi motivi per fare diversamente. Secondo me non lo sapremo mai se non proviamo.

Limite per l'anzianità dell'articolo

Già detto che non esiste altrove, quindi va abrogato e sostituito dalla normale coda d'attesa. Come sopra, se serve più tempo basta imporre la discussione preliminare.

Attesa di 5 giorni prima del voto

Sparisce, anche questo comunque è sostituibile dalla discussione preliminare obbligatoria.

Riprocessabilità

Non c'è alcuna regola che dica che in Latrina, in Parlamento o in elezione Burocrati bisogna tenere conto dei voti vecchi, né c'è un limite su quanto spesso si può proporre una votazione. Quindi sparisce tutto il regolamento a riguardo e in pratica si può accusare ogni 2 settimane (1 di coda e almeno 1 di votazione) per sempre senza mai tener conto dei voti vecchi. Non c'è da preoccuparsi perché un caso estremo come Buio ghei col suo carico di polemiche non è stato accusato ogni 2 mesi nei suoi 11 anni di esistenza, ovvero una settantina di volte, ma solo 3 volte. Quindi l'accanimento che alcuni paventano in realtà non s'è mai visto. Se ne riparla se dovessero capitare accuse a raffica.

Conclusioni

Potrei applicare queste modifiche anche adesso in virtù di ben 2 votazioni approvate per l'uniformazione delle votazioni, però prendiamoci qualche giorno per valutare le possibilità anche tenendo conto che in realtà il Tribunale è solo un ingranaggio nel sistema di controllo qualità e quindi non tutto funzionerà a dovere finché non si riforma anche quello. In sintesi vorrei semplificare, come fanno su Wikipedia (assurdo che loro abbiano un sistema più semplice del nostro!), in modo che ci siano solo 3 strade: o si cancella subito perché è un aborto; o si segnala per il restauro perché c'è del buono; oppure c'è dubbio di rispetto delle LG e si vota per la cancellazione, senza più scadenze, incostruzioni ecc., privilegiando il salvataggio degli articoli alla loro cancellazione, da riservare solo per i casi irrecuperabili.
Ma questa è un'altra storia.-- WEDHRO B A 🗿? 16:50, gen 24, 2018 (CET)