Nonbooks:Sorridi e annuisci: differenze tra le versioni

Nonbooks, prontuari e libercoli anzichenò.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}}
{{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}}{{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}} {{-sisi}}





Versione delle 20:20, 29 gen 2010

Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì SìSì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì


Se anziché usare questa tattica preferite seguire, rischiate di fare questa fine
« Sorridi e annuisci »
(Il cervello dello studente durante una spiegazione di storia)
« Sì »
(L'Omino Silvio sulle tue richieste di pietà)

Il sorridi e annuisci è una tattica in voga da secoli, usata da tutti gli studenti, ma non dai secchioni, il quale scopo è mascherare il menefreghismo provato verso l'argomento spiegato in quel momento dall'insegnante.

Storia

L'inizio della pratica

A sinistra gli indigeni che provano A sorridere e annuire, senza successo

I primi a usare questa tattica furono, nel 1492, gli Indiani, per comunicare con gli Europei; questo caso è un po' diverso da quello solito dei nostri tempi, perché gli indiani usarono la tattica solo perché non capivano un acca di quello che dicevano i conquistatori (e viceversa). Naturalmente facendo così sembravano interessati e intelligenti. Questo è infatti lo stesso scopo degli studenti di tutto il mondo; sembrare interessati all'argomento che il professore sta continuando a spiegare, tutto eccitato essendo convinto che gli studenti per una buona volta stiano seguendo.

Purtroppo per gli indigeni,la tattica non funzionò, e contro ogni aspettativa furono sterminati in massa.

La ripresa

Evitate di usare troppo questa tecnica, rischiate di diventare come lui

Per più di 400 anni nessuno provò di nuovo a sorridere e annuire per paura di essere sterminato da gente che non capisce la tua lingua. La tattica, però, fu ripresa da uno studente agli inizi del '900, che, stranamente, per una volta aprì un libro di studi, e lesse la storia degli indigeni. Allora, il piccolo Silvio iniziò a provare la mitica tattica davanti agli insegnanti, avendo risultati positivi. Piano piano provarono questo fenomeno si estese ad altri compagni di scuola; Umberto, Fausto e Romano.

Così il fenomeno cominciò a estendersi di una sola scuola, fino a diventare una tattica internazionale.

Tempi moderni

L'omino sentenzioso usa molto la tattica "sorridi e annuisci"

Nei tempi moderni il duplice gesto di sorridere e annuire si è esteso al di fuori dalla scuola,arrivando ad altri campi; infatti è ormai usato nuovamente tra gente che non si capisce, e anche da ragazzi a cui non frega una minchia di quello che gli stanno dicendo le amiche, il cui scopo è solo quello di portarsele a letto. Purtroppo per noi, questo gesto è anche entrato nella politica, portato in essa dalle stesse persone che l'hanno fatto entrare in uso a scuola.

Avvertenze

Bisogna comunque stare attenti a usare questa tecnica, potreste essere scoperti, quindi:

  • Non dovete stare continuamente con la faccia sorridente, potrebbero venire sospetti all'interlocutore.
  • Annuire solo con intervalli non regolari, non di continuo, per lo stesso motivo dell'affermazione precedente.
  • Praticare la tattica solo se non si ha altra scelta,ovvero solo se sei alle prime file; un tempo continuato rischia di provocarvi un tic al collo e alle labbra. (vale solo per il caso della scuola)
  • A piccoli intervalli ascoltare poche parole per capire di cosa si sta parlando, e scriverlo, in occasione di domande sull'argomento rivolto a te.
  • Mai rivolgere domande,così sembreresti troppo interessato.
  • Fai finta di appuntarti qualcosa, ma non troppo, sembreresti ancora una volta troppo interessato. (vale solo per il caso della scuola)
  • Un'ultima avvertenza; se l'interlocutore ti rivolge una domanda, prendi le ultime due parole esterne alla domanda e costruiscici su una la frase più sensata che ti viene in mente; nel 70% dei casi funziona

Voci correlate