Discussione:Doppiaggiofobo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38: Riga 38:
Effettivamente penso di sì, ma aspettiamo che sia passata la settimana prima di cambiare.--[[Speciale:Contributi/89.97.177.8|89.97.177.8]]<sup>([[Discussioni utente:89.97.177.8|disc]])</sup> 00:09, lug 20, 2013 (CEST)
Effettivamente penso di sì, ma aspettiamo che sia passata la settimana prima di cambiare.--[[Speciale:Contributi/89.97.177.8|89.97.177.8]]<sup>([[Discussioni utente:89.97.177.8|disc]])</sup> 00:09, lug 20, 2013 (CEST)


Doppiaggiofobo è sostantivo, doppiaggiofobico è aggettivo. Inoltre l'articolo si riferisce al tipico affetto, non al morbo. Quindi la pagina resta così, al massimo si fanno dei redirect.--{{Utente:Big Jack/firma catastrofica}} 11:44, lug 20, 2013 (CEST)
Doppiaggiofobo è sostantivo, doppiaggiofobico è aggettivo. Inoltre l'articolo si riferisce al tipico affetto, non alla sindrome. Quindi la pagina resta così, al massimo si fanno dei redirect.--{{Utente:Big Jack/firma catastrofica}} 11:44, lug 20, 2013 (CEST)

Versione delle 11:45, 20 lug 2013

Grande! Forse è un pelo polemico, ma ci voleva proprio una pagina su questi rompicoglioni!--Isidoro Bubbola 10:01, lug 9, 2013 (CEST)

Grazie mille!
Ah, e chiedo scusa per le immagini che non ci sono. Adesso vedo se ne trovo qualcuna. --Uldomm(disc) 13:49, lug 9, 2013 (CEST)

Approvo.--Cugino di mio cugino 22:12, lug 10, 2013 (CEST)

Tua mamma gode coi sub ita? Bella frecciatina agli snobisti del cazzo. Adesso aspettiamo l'articolo Il libro è meglio del film --! Puzza87 ( Giustificati ) 04:59, lug 11, 2013 (CEST)

Ottimo articolo! Ho aggiunto un paio di cit e immagini. Spero vi piacciano.--GroßJacob 09:55, lug 11, 2013 (CEST)

Ringrazio tutti per i complimenti e le integrazioni. Spero di poter presto scrivere altri articoli di pregevole fattura. In caso contrario, buona estate a tutti! --Uldomm(disc) 14:36, lug 11, 2013 (CEST)

Ho fatto qualche aggiunta alle argomentazioni, spero le accettino. Bella pagina comunque.--93.40.179.94(disc) 00:03, lug 12, 2013 (CEST)

Questa pagina è davvero bella e divertente. --Zurpone Prego, mi dica! 18:13, lug 12, 2013 (CEST)

Questa pagina mi è piaciuta molto ed essendo un doppiaggiofobo credo che sia questo l'insegnamento più importante di Nonciclopedia: saper ridere di sé stessi.--GroßJacob 21:20, lug 13, 2013 (CEST)

Sehr gut! --Uldomm(disc) 08:54, lug 14, 2013 (CEST)

Sono content* che ti sia piaciuta. Ho contribuito anch'io. Comunque sia rispetto le opinioni di tutti, doppiaggiofobi inclusi, e spero che questo articolo non offenda nessuno.--89.97.177.24(disc) 23:15, lug 14, 2013 (CEST)

Teniamoci tutti per mano e cantiamo!--GroßJacob 23:42, lug 14, 2013 (CEST)

Io non sono proprio doppiaggiofobo, ma ammetto che spesso anch'io preferisco i film in lingua originale, non tanto per la storia delle "sfumature" o per comprendere le lingue straniere, ma perché spesso alcuni film (i film storici, o di guerra) mi appaiono "più realistici" quando li vedo in lingua originale.
Comunque, questa è la legenda dei colori usati nella cartina sul doppiaggio in Europa:

  • Blu: film sottotitolati, il doppiaggio è usato solamente nei cartoni e nei programmi per bambini (paesi scandinavi, Regno Unito, etc.);
  • Rosso: film e cartoni animati doppiati abitualmente, ma il doppiaggio si esclude per quei film noti proprio per il fatto che i personaggi parlano lingue morte o poco conosciute (Apocalypto);
  • Arancione: nel caso della Bulgaria, non esiste una regola precisa per il doppiaggio;
  • Giallo: i film vengono doppiati da una voce fuori campo, con un risultato sonoro simile a quello di un documentario o delle interviste su Dixit (paesi dell'Europa orientale).
  • Righe blu e rosse: il doppiaggio è usato raramente, poiché spesso vengono acquistati i film doppiati in altri paesi dove si parla una lingua simile e non ci sono grossi problemi di comprensione (il Belgio compra i film doppiati in Francia, la Slovacchia compra i film doppiati nella Repubblica Ceca, etc.).--Greg Hansenson 17:14, lug 18, 2013 (CEST)

L'avevo già vista su Wikipedia. Comunque ci sono casi in cui fanno delle eccezioni e doppiano anche nei paesi segnati di blu. Harry Potter lo hanno doppiato pure in Svezia. --89.97.177.8(disc) 00:09, lug 20, 2013 (CEST) Bellissima pagina, sempre più attuale. Non sarebbe però più corretto rinominare la voce come "doppiaggiofobia" o "doppiaggiofobico"? <grammar-nazi off>

Effettivamente penso di sì, ma aspettiamo che sia passata la settimana prima di cambiare.--89.97.177.8(disc) 00:09, lug 20, 2013 (CEST)

Doppiaggiofobo è sostantivo, doppiaggiofobico è aggettivo. Inoltre l'articolo si riferisce al tipico affetto, non alla sindrome. Quindi la pagina resta così, al massimo si fanno dei redirect.--GroßJacob 11:44, lug 20, 2013 (CEST)