Informazioni per "Discussione:Brescia"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni di base

Titolo visualizzatoDiscussione:Brescia
Criterio di ordinamento predefinitoBrescia
Lunghezza della pagina (in byte)6 044
ID namespace1
NamespaceDiscussione
ID della pagina14578
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina0
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
ID elemento WikibaseNessuno

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della pagina87.8.25.230 (rosica)
Data di creazione della pagina13:51, 6 gen 2008
Ultimo contributoreSmerdiakov (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica13:24, 1 dic 2012
Numero totale di modifiche32
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)0
Numero di autori diversi recenti0

Proprietà della pagina

Template incluso (1)

Template di cui si è fatto abuso in questa pagina:

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
Non sapevo se mettere il commento tra i rosiconi o i cacacazzo, così l'ho messa qui nell'attesa di essere collocato nel posto giusto dallo stronzo competente. Saltando i preamboli ameni, vorrei far notare una contraddizione nell'illustre scritto, forse insanabile, che potrebbe inficiare tutta la validità filosofica delle argomentazioni riducendo a semplice "zanza" tutta l'arguta illustrazione brescianica. Al sapiente compilatore può essere sfuggita l'aporia seguente: se nelle citazioni di uomini encomiabili poste all'inizio della lettura si può leggere come la terra bresciana sia oggi popolata da "indigene fiche di legno", ecco che più sotto, durante l'esposizione della bella storia genealogica di Brescia, viene riportata l'abitudine delle femmine qui nate in tempo romanico di far grazia al forestiero delle proprie mefitiche pudenda, come aveva insegnato Maddalena-la-meretrice, ostentando il pettignone a qualsivoglia cinghiale latino o celtico a seconda del periodo storico. Ciò sarebbe al limite accettabile considerando il possibile mutamento dei costumi di quelle scrofe lascive, avvenuto col susseguirsi delle epoche pure in ragione dell'imbarbarimento delle tradizioni autoctone dalle diverse dominazioni straniere latu senso, se non che l'esimio compilatore riferisce che tale tradizione si sia tramandata fino a ora. Chiedo quindi, umilmente, a quest'ultimo, di sanare l'evidente bisticcio al fine di attribuire al testo la natura probante alla quale degnamente aspira. (Cordialmente, Un Attento Bresciano)
Information from Extension:WikiSEO