Discussione:Assicurazione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 25: Riga 25:


Sarebbe bene essere estremamente precisi quando si segnalano i vari errori (se esistono), se si vuole aiutare un articolista o migliorare un articolo, sarebbe bene dire dove sono presenti, che tipo di errori sussistono e in che modo s'intende correggere. Sui periodi contorti idem, identificarli e dire come s'intende semplificarli. Altrimenti siamo tutti bravi a segnalare errori sui generis.--{{Utente:Aquila Nera/firma}} 18:16, lug 27, 2011 (CEST)
Sarebbe bene essere estremamente precisi quando si segnalano i vari errori (se esistono), se si vuole aiutare un articolista o migliorare un articolo, sarebbe bene dire dove sono presenti, che tipo di errori sussistono e in che modo s'intende correggere. Sui periodi contorti idem, identificarli e dire come s'intende semplificarli. Altrimenti siamo tutti bravi a segnalare errori sui generis.--{{Utente:Aquila Nera/firma}} 18:16, lug 27, 2011 (CEST)

:Sopra ti ho scritto da quale punto in poi non mi è piaciuto. Ora cerco di essere più preciso, anche se ti ricordo che è solo la mia opinione su questo articolo e non un giudizio su di te.

''In Italia, nonostante la recessione e la crisi economica galoppante, esistono millemila compagnie assicurative che vedono crescere i loro introiti di anno in anno {{censura|'''(questa nota è polemica)''' Domandatevi perché nonostante la disoccupazione abbia raggiunto i record storici e le aziende chiudano, le compagnie assicurative crescono e si espandono. FINE NOTA.}} Considerando il fatto che in tempi di recessione siano le uniche realtà ad assumere nuovi dipendenti{{censura|(altra nota polemica. Queste prime due frasi ripetono lo stesso concetto senza che ci sia una battuta.)Assieme ai [[call center]] e alle compagnie marittime, ma questo perché nessun [[sindacato]] ha le [[palle]] per affrontarle.}}, significa che il business delle assicurazioni è in costante ascesa. Con lo spauracchio della crisi e della svalutazione del proprio capitale, chi non è ancora sommerso dai [[Debito pubblico|debiti]] decide di "preservare" i propri risparmi affidandoli alle {{citnec|sapienti mani}} della propria compagnia assicurativa di fiducia.'''Ancora nessuna battuta''' Sfruttando le {{citnec|necessità della clientela ed i loro bisogni di si'''s'''curezza}}, sarà possibile aumentare le tariffe ed i servizi offerti a piacimento {{censura|(ancora nota polemica e non umoristica) Non ci si stupisca del fatto che le tariffe italiane siano le più care d'[[Europa]].}}

È un paragrafo intero che non fa ridere mai, o sbaglio?--{{Utente:Retorico/firma}} 18:39, lug 27, 2011 (CEST){{VF|1798722}}