Dimostrazione che il nulla è tutto

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia in libertà vigilata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

« Professore, secondo me il nulla è la somma di infiniti contrari co-presenti ed in equilibrio tra loro! »
(Il resto della classe sulla citazione precedente)
« Uh mamma mia! Ma allora ciò vuol dire che nel nulla intorno a me ci sono anche dei pericolosi pandastrelli ninja assassini! »
(Uno che ha capito tutto)

Vi è mai capitato di passsare davanti ad uno specchio e intraprendere un avvincente dibattito filosofico con voi stessi? A me spesso, ed è grazie al frutto di una di queste introspezioni che ora i vostri occhi si apriranno alla verità!

Premesse

Dimostrazione economica

Scalpella via il sedere dalla sedia, alzati in piedi e guarda nelle tue tasche da studente lavoratore precario: come potrai ben notare, sono perfettamente vuote, a parte che per quel bel sassolino cubico che "può sempre servire". Ebbene devi sapere che esse in realtà sono straordinariamente piene: infatti esse contengono centinaia di miliardi di euro, l'unico problema è che contengono anche centinaia di miliardi di euro di debiti e per questo motivo pezzente eri e pezzente rimarrai.

Dimostrazione meccanica

Chiama un tuo amico [1] che come te non ha nulla da perdere e chiedigli di darti una bella testata con una decina di metri di rincorsa, e tu fai lo stesso.

Note

  1. ^ (se ne hai)