Dimostrazione che ∞+1=0: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Wedhro ha sloggiato la pagina ∞+1=0 a Dimostrazione che ∞+1=0)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
La '''dimostrazione che ∞+1=0''' risale a un'antichità in cui, essendo l'[[infinito]] un'invenzione ancora recente, i matematici avevano paura a usarlo e perciò escogitarono un metodo matematicamente ineccepibile per sconfiggere l'infinito con un semplice 1.


== Storia ==
{{Cit2|Infinito più uno? Fa infinito!|[[studente|Ignaro studente]] ad un questionario per capire quando si diventa buchi neri}}
Dal Seicento fino al secondo [[Ottocento]], i matematici si sono sempre divertiti a sommare le [[serie divergente|serie divergenti]] e indeterminate in modo da ottenere qualsiasi tipo di [[numero]] fosse buono da giocare al lotto. Ma nel 1824 il matematico norvegese [[Niels Henrik Abel]] dichiarò: "''Divergent series are on the whole devil's work''", cioè " Le serie divergenti sono opera del [[diavolo]]!" e i matematici le abbandonarono temendo la scomunica. In seguito, hanno ricominciato a sommarle, ma di nascosto dagli studenti.
L'infinito vi ha sempre fatto paura? Non sapete cosa fare quando a scuola vi trovate una divisione per infinito? Nessun problema! Ora vi verrà mostrato come quella schiappa dell'infinito si possa sconfiggere usando un semplice 1, infatti proveremo che <math>+\infty + 1 = 0</math>.


== Svolgimento ==
== Dimostrazione ==


Definiamo la seguente somma:
Definiamo la seguente somma:
Riga 26: Riga 27:
Ogni numero può essere scritto come somma di 1, di conseguenza ogni numero è somma di <math>-\infty</math> e perciò per ogni n numero naturale vale <math>n = -\infty</math>.
Ogni numero può essere scritto come somma di 1, di conseguenza ogni numero è somma di <math>-\infty</math> e perciò per ogni n numero naturale vale <math>n = -\infty</math>.
Una conseguenza immediata di questo è che [[Dio]] è un [[buco nero]] a forma di <math>\Omega</math> fatto di antimateria.
Una conseguenza immediata di questo è che [[Dio]] è un [[buco nero]] a forma di <math>\Omega</math> fatto di antimateria.

== Conclusioni ==
== Conclusioni ==


Riga 50: Riga 52:
{{curiosità}}
{{curiosità}}
*La scoperta della contraddizione è dovuta gran parte al famoso Ben Altouen, criceto francese esperto di metafisica stellare, e al suo più caro amico, Pietro.
*La scoperta della contraddizione è dovuta gran parte al famoso Ben Altouen, criceto francese esperto di metafisica stellare, e al suo più caro amico, Pietro.
*Dal [[1632]] fino al giorno in cui è stata concepita, la dimostrazione non è stata mai confutata.
* Dal Seicento fino al secondo [[Ottocento]], i matematici si sono sempre divertiti a sommare le [[serie divergente|serie divergenti]] e indeterminate in modo da ottenere qualsiasi tipo di [[numero]] fosse buono da giocare al lotto. Ma nel 1824 il matematico norvegese [[Niels Henrik Abel]] dichiarò: "''Divergent series are on the whole devil's work''", cioè " Le serie divergenti sono opera del [[diavolo]]!" e i matematici le abbandonarono temendo la scomunica. In seguito, hanno ricominciato a sommarle, ma di nascosto dagli studenti.
* Questa formula compare anche nell'episodio finale della [[anime|serie]] "[[Diebuster]]" della [[Gainax]], insieme alla divisione per zero, a un buco nero spezzato in due, a un mostrone spaziale e alla mossa segreta.

Dopo che avrete chiuso questa pagina, l'[[Universo]] si chiuderà a sua volta.



{{Dimostrazioni}}
{{Dimostrazioni}}


[[Categoria:Matematica]]
[[Categoria:Matematica]]
[[Categoria:Motivi per cui Dio esiste]]
[[Categoria:Paradossi]]