Digimon: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 86: Riga 86:
*Tommy: moccioso della situazione, piange e si tira il cappello ogni 36 minuti netti. Gli altri lo portano dietro come dispensa di digispirit, per le sue doti di frigorifero e forse come scorta di cibo (come i 2 digiscarabocchi che li accolgono a digilandia). Si trasforma in una fusione tra un fior di latte e Topolino;
*Tommy: moccioso della situazione, piange e si tira il cappello ogni 36 minuti netti. Gli altri lo portano dietro come dispensa di digispirit, per le sue doti di frigorifero e forse come scorta di cibo (come i 2 digiscarabocchi che li accolgono a digilandia). Si trasforma in una fusione tra un fior di latte e Topolino;
*Koichi: gemello mezzo morto di Kouji. Sa di essersi rotto l'osso del collo solo alla fine, rivelandosi lo sfigato che da cattivo diventa buono (essendo cioè quello che entra a metà serie) e si sacrifica pure. Si trasforma in Simba nel suo periodo depresso.
*Koichi: gemello mezzo morto di Kouji. Sa di essersi rotto l'osso del collo solo alla fine, rivelandosi lo sfigato che da cattivo diventa buono (essendo cioè quello che entra a metà serie) e si sacrifica pure. Si trasforma in Simba nel suo periodo depresso.

=== Quinta serie ===
*Masaru: cazzone a cui il padre ha rimosso i neuroni in un esperimento prima di abbandonare la famiglia. Tutti i nemici, avendo pietà di lui, gli lasciano credere di poter vincere solo volendolo dopo aver visto che nella sua vita non c'è altro. Non si capisce perché sia ancora vivo, essendo il suo Digimon un tritarifiuti ambulante.
*Touma: snob aristocratico che passa la serie a dare ordini e a mostrare la propria onnipotenza, probabilmente per il senso di colpa nell'aver assassinato la madre con i suoi capricci. Il suo ego crolla quando vede che a Masaru non importa niente della propria condizione, quindi prova ad adottare le sue illusioni. Ha dovuto cercare un Digimon abbastanza servile da accompagnarlo.
*Yoshino: unica protagonista non sfruttata in lavori minorili, passa gli episodi a ostentare la propria incapacità con l'aiuto del suo Digimon, la cui specialità è andare in fumo come [[maria]]. Ha complessi di inferiorità verso la madre, le sorelle, i suoi colleghi, il suo Digimon e sé stessa.
*Ikuto: aborigeno ingenuo scappato a Digiworld dai genitori, scienziati pazzi. Unico caso in cui è il Digimon a farlo combattere, avendolo convinto di essere un Digimon Punk di tipo Isterico e livello Primitivo, la cui arma è la Verga Boomerang che usa in assenza di suoi simili.
*Miki&Megumi: mascotte dell'azienda "DATS" (Disperati Abbandonati Trattati per lo Sfruttamento). Il loro compito è dimostrare agli altri che c'è chi sta peggio di loro, oltre a dare la voce a navigatori satellitari e giocare a scacchi sul computer.
*Satsuma: tiranno sfruttatore che manda minorenni in missioni suicide, destinate a fallire per l'impietosirsi di fronte a Masaru. Infatti, a metà serie, il governo gli toglie i fondi per l'azienda. Ha uno dei Digimon più potenti in assoluto, ma le sue tendenze suicide, simpatiche a Satsuma, gli hanno permesso una sola battaglia.
*Yushima: vecchietto con una forza sovrumana, precedente sfruttatore alla DATS. Compare per dare consigli insensati o risolvere la situazione le poche volte che Masaru non suscita compassione. Pensa che sia perennemente carnevale e fa il vagabondo da quando è stato licenziato per aver parlato del suo lavoro bevendo sakè. Il suo Digimon si vergogna tanto di lui da rinchiudersi spesso nel proprio guscio.
*Susumu: padre irresponsabile di Masaru, quando non ha più potuto usarlo per i suoi esperimenti perchè fuggito di casa, ha usato se stesso per fondersi con un Digimon, si pensa per insoddisfazione sessuale. Eppure, il suo corpo è stato riciclato dal dio digitale, evidentemente così infatuato dagli uomini da volerli sterminare per non pensarci.
*Kurata (mica tanto): il classico maniaco della conquista del mondo vendicativo e spietato. La sua tendenza a rilasciare muco lo obbliga a creare robot per non stare da solo. Ibrida altri narcisisti perché ha paura sia degli uomini che dei Digimon ed è particolarmente masochista, come si capisce quando scompare per essersi bombardato da solo.

=== Settima serie ===
*Haru: nonostante abbia 13 anni, ha mantenuto la voce bianca da quando ha inibito i propri ormoni per piacere al compagno di classe PiùGin. A questo [[scopare|scopo]], ha annullato la sua personalità per concentrarsi solo su di lui, finendo per avere un Pappmon che deve cercargli degli interessi su internet, non essendo lui in grado di sceglierli da solo. Infatti ha passato i momenti di vita in cui non si è dato a PiùGin esclusivamente a leggere [[Porno|romanzi]]. Suo nonno potrebbe essere la causa dei suoi problemi, essendo un [[nerd]] che non ha altro da fare se non registrare le proprie urla stridule.
*Eros: [[pornobimba]] che pubblicizza il nemico, Levatilan, in una rete di prostituzione. Passa le giornate a minacciare chi non l'ha pagata e di coinvolgere Tirigiro nei suoi affari, per le manie di protagonismo condivise. Ingaggiata dal proprio Pappmon, che non ha altre funzioni nella serie se non dire "vasino", per dare piacere a tutti, i suoi problemi derivano dall'abbandono da parte dei genitori, che l'hanno costretta alla sua professione.
*Nellatela Tirigiro: autosoprannominatosi "Telatiri", il suo desiderio era di far vedere in rete a quanto possono arrivare i suoi livelli di [[bimbominkia]], finché in un video non ha deciso di dire ogni volta che deve respirare: "Lo farò? Non lo farò?" e alla fine non c'è più riuscito. Il padre gli ha dato il suo nome perché intende asservirlo per tutta la vita alla cerimonia del [[rum|tè]], dandogli traumi talmente grandi da rendergli indispensabile un Pappmon con ancora meno capacità decisionale di lui che lo idoli.
*Rei: in giapponese, il suo nome significa "zero", il miglior complimento viste le caratteristiche degli altri personaggi. Infatti non ha famiglia, parla solo autohackerandosi e passa la sua esistenza a decriptare le informazioni dei servizi segreti alla ricerca del suo amico immaginario, che crede suo fratello. Sembra che viva mandando in tilt distributori di succhi di frutta. Si crede che la sua ossessione sia un esperimento di hackeraggio umano del suo Pappmon.
*PiùGin: unico personaggio con un minimo di serietà, ma solo perché è un robot controllato da quella che chiama madre, che voleva un giocattolo sessuale superdotato e uno strumento per stalkerare la gente (questa sua fissa potrebbe aver dato inizio alle voci su Levatilan, vedi sotto). La sua funzione primaria è stata talmente perfezionata da attrarre anche il suo compagno di classe Haru, nonché farsi succhiare dal proprio Pappmon, che perde facilmente il controllo ormonale.
*Levatilan: [[stalker]] immaginario che tutti temono senza averlo mai visto, tant'è che il suo nome è un consiglio per tutti quelli che se la fanno sotto. Chi ha sparso la voce sulla sua esistenza, un [[terrorista]] maniaco del grande fratello, dichiara che manipoli i sistemi informatici per far fare alla gente azioni ridicole, gentile scusante alla demenza che caratterizza quasi ogni persona nella serie.


== Digimon famosi ==
== Digimon famosi ==