Dialetto romanesco: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 17: Riga 17:
Ma poi quer cretino de [[Adamo]] diède rétta a quélla [[mignotta]] de zu moglie [[Eva]], e tutti e ddù fureno cacciati a calci ner culo dar [[Paradiso]]; per punizzione la nnòva lingua der ggènere umano fu l'Ebbraico. Ma nun ppe' tutti.<br>
Ma poi quer cretino de [[Adamo]] diède rétta a quélla [[mignotta]] de zu moglie [[Eva]], e tutti e ddù fureno cacciati a calci ner culo dar [[Paradiso]]; per punizzione la nnòva lingua der ggènere umano fu l'Ebbraico. Ma nun ppe' tutti.<br>
Infatti a 'na sola tribbù fu concésso de continuallo a pparlà, cioè alla tribbù ddei Romani, er zolo e vvèro poppolo elétto, che grazie a 'sta carità, a 'sto ffavvore divino riuscireno a conquistà tutto er monno.
Infatti a 'na sola tribbù fu concésso de continuallo a pparlà, cioè alla tribbù ddei Romani, er zolo e vvèro poppolo elétto, che grazie a 'sta carità, a 'sto ffavvore divino riuscireno a conquistà tutto er monno.

Per ce aveven de stà attènti, pecché comprenzibilmènte nun poteveno ffà sapé che parlaveno 'a llingua divvina, sennò poi tutti li barbbari se sarébbero méssi ad attaccalli ppe' avé lo stésso privilèggio, e zarébbe stato 'n ber probblèma. Quinni z'inventaro 'na llingua immaginara, chiamata Latino, co 'a quale fasceveno finta de pparlà e de scrive. Ner zènzo ghe, per ezèmpio, n'orazzione dde tutti li ggiorni prima la penzaveno accossì:
{{quote|Una zortanto è l'ammicizzia nelli rapporti tra omo e omo, e sur fatto ch'è 'mportande so' tutti d'acòrdo. 'A vvirtù stéssa da morti è scordata ed è ddeffinita come 'na spèsce dde ostentazzione e dde posa inutile; a morti nun je ne ppò fregà dde mèno d'e ricchézze, visto che so' contènti co' 'no stile dde vita zèmprice ed elegante; com'è vvèro che morti avvèrzano li onnori, ppe' li quali invesce morti ze 'nfocano tutto l'animo, tanto che pènzano che nun ce stia ner monno intèro nulla dde ppiù vvòto e dde ppiù inzignfigante! E uguarmente ce stanno tanti antri che pènzano che certe cose, che ppe' antri ancora so' le cose mejo ammirabbili, vargano mèno dde gnènte; ma dell'amicizzia tutti pènzano 'na sola cosa, sia quélli che z'appropinquareno a'o Stato, sia quélli che so' 'nnamorati da 'e cose d'a conoscènza e dell'inzegnamènto, sia sia quélli che lavoreno ppe' ffinta, sia quélli infine che se dièdero alle zozzerie: sènza l'amicizzia 'a vita nun vare 'n cazzo, se sse vole vive da quarche parte ner monno rotonno nobirmente. L'amicizzia infatti se diffonne nun zo' come p'e vite dde tutti e nun ce sta arcuna raggione p'a quale ze ppò vive sènza dde léi.|Ciccerone}}

Ma ppoi 'a scriveveno cossì:


== 'A Bibbliografia ==
== 'A Bibbliografia ==