Deriva dei continenti

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Formattazione La legge della deriva dei continenti( o banchi).


La teoria della tettonica delle placche; conosciuta come legge della deriva dei continenti e uno dei principali supplizzi a cui lo studente medio viene sottoposto.


Tale "teoria" fu proposta da Wegener nel 1915 nel libro "La formazione dei continenti e degli oceani".


Nonostante all'epoca fosse palese che tale libro fosse stato brutalmente copiato dal best seller "Il mondo l'ho creato così" Chuck Norris, scritto nel 2645 a.C. in sanscrito ad Alessandria d'egitto; gli scenziati dell'epoca dovettero accettare tale supposizione, poichè, oltre che geniale, venne supportata da innumerevoli prove inconfutabili che sostenevano tale teoria:


- Fossili di medesimi animali preistorici in continenti distanti


- Merendine e biscotti


- Altre cagate geo-socio-climatico-paleontologico-storiche


Uno dei sostenitori più autorevoli di Wegener fu Arthur Holmes, nonno di Sherlock Holmes.


Ora presenteremo una revisione moderna di tale teoria:


-Tutti i banchi (scolastici) sono in movimento secondo la volontà del supremo Chuck Norris.


-Tutti i banchi sono in movimento e scorrono in tutte le direzioni spinti delle correnti "Alumniche" .


-I banchi effetuano movimenti detti derive.


-Durante un fenomeno di "verifica" tutti i banchi si muovono all'unisono verso la placca-banco che ha studiato; altrimenti costituiscono un'ammasso detto "grumo al fondo".


-Le placche sono permeabili a bigliettini, suggerimenti, sms, merendine, materiale scolastico e chiacchere.


-Le placche sono intescambiabili.


-Sui confini delle placche si formanao delle linee di faglia su cui si verifica il seguente fenomeno:


Se una forma fisica (ad esempio un diario comixiano-granitico) penetra in una placca, essa subirà l'invasione in maniera elastica e comprensiva fino a quando non schiafferà il suddetto oggettonella sua placca d'origine e anche più in là secondo la seguente formula:


F=ti*Do*IRPV*k


Ossia: Forza( di lancio dell'oggetto)=


Tempo di invasione*


Dimesioni Ogetto*


Indice Rompimento delle


Palle del Vicino*


K variabile casuale