Danza del ventre: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (-(perch|poich|nonch|affinch|fintantoch| n| s|bign)è +\1é))
(categoria)
Riga 12: Riga 12:
- La danza del ventre provoca forti crisi epilettiche, fonte di nuove emozioni per gli [[emo]].
- La danza del ventre provoca forti crisi epilettiche, fonte di nuove emozioni per gli [[emo]].


[[categoria:hobby e società]]
[[Categoria:Hobby e società]]
[[Categoria:musica]]
[[Categoria:Danza]]

Versione delle 11:50, 27 feb 2008

La danza del ventre (sempre ammesso che sia una danza) è un ballo noto ai più perché lo hanno visto fare nelle vetrine del quartiere a luci rosse di Amsterdam.

Contrariamente da quanto affermato da tutte le ballerine di codesta "attività paranormale", la danza del ventre non è uno sport, e quindi non sarà mai messo in lista per le Olimpiadi estive, nemmeno nel 4572 d.B. (dopo Berlusconi, morto nel 3410 d.C.)

Le uniche persone a cui la danza del ventre viene utile sono gli emo, per svariati motivi:

- avere una sorella danzatrice del ventre provoca un immenso dispiacere (e quindi piacere per gli emo) in quanto ascoltare per ore e ore al giorno musica araba non è propio l'assoluta felicità che ogni persona desidererebbe.

- Guardare la danza del ventre provoca lacrime involontarie, che avvantaggia gli emo, in quanto così il loro pesante trucco diventa più uniforme.

- La danza del ventre provoca forti crisi epilettiche, fonte di nuove emozioni per gli emo.