Danimacchia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Insaccato.jpg|right|thumb|Foto di gruppo della popolazione danimacchiese disposti in ordine di simpatia: i numero 1 sono simpaticissimi, e poi via fino al 5 che son quasi insopportabili|159px]]
[[Immagine:Insaccato.jpg|right|thumb|Foto di gruppo della popolazione danimacchiese, disposta in ordine di simpatia: i numero 1 sono simpaticissimi, e poi via fino al 5 che son quasi insopportabili|159px]]


Situata tra la [[Svervegia]] e il [[Mar Tedì]], è uno degli stati più piccoli d'[[Europa]].
Situata tra la [[Svervegia]] e il [[Mar Tedì]], è uno degli stati più piccoli d'[[Europa]].

Versione delle 23:00, 10 gen 2007

Foto di gruppo della popolazione danimacchiese, disposta in ordine di simpatia: i numero 1 sono simpaticissimi, e poi via fino al 5 che son quasi insopportabili

Situata tra la Svervegia e il Mar Tedì, è uno degli stati più piccoli d'Europa.

Storia

È nata in seguito alla scissione della Prussia nel 1456, dopo la Guerra dei salami: in questa massacrante guerra civile, prussesi e danimacchi si sfidarono a bastonate con rigidi insaccati.

Conquistata l'indipendenza, il suolo della Danimacchia venne insanguinato dalla Rivoluzione dei salumi: si tratta dell'unico caso nella storia mondiale dove l'umanità sia stata sconfitta da degli insaccati. Infatti oggi il popolo danimacchiese è sottomesso dalla tirannia di Re Salamone, che dal 1998 instaurò una spietata monarchia assoluta (detta anche repubblica delle banane).

Economia

È la maggiore produttrice mondiale di cotechini con circa 200.000 ettari coltivati; la rotazione a maggese permette la raccolta degli zamponi nel periodo invernale.