Corriere della Sega: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(comincio a trasferire le parti "serie" in Corriere della Sera (con la "r"))
Riga 1: Riga 1:
{{Titolo|[[File:Corrieredellasega.png|center|800px]]}}
{{Titolo|[[File:Corrieredellasega.png|center|800px]]}}
{{Sottotitolo|}}
{{Sottotitolo|}}
{{Vedianche|Corriere della Sera}}


{{Cit|Non provare a incartarmi in quella roba!|Un merluzzo al mercato ittico di [[Genova]]}}
{{Cit|Non provare a incartarmi in quella roba!|Un merluzzo al mercato ittico di [[Genova]]}}
Riga 11: Riga 12:
Il ''Corriere della Sera'' venne fondato nel [[1876]] ad opera da un'équipe di [[Giornalista|giornalisti]] composta da [[Alfonso Signorini]], [[Mario Giordano]], [[Vittorio Feltri]] e [[Pico de Paperis]]. Il nome della testata fu subito ribattezzato in ''Corriere della Sega'' a sottolineare le [[Masturbazione|strane abitudini]] al volante del corriere che consegnava le prime tre copie.
Il ''Corriere della Sera'' venne fondato nel [[1876]] ad opera da un'équipe di [[Giornalista|giornalisti]] composta da [[Alfonso Signorini]], [[Mario Giordano]], [[Vittorio Feltri]] e [[Pico de Paperis]]. Il nome della testata fu subito ribattezzato in ''Corriere della Sega'' a sottolineare le [[Masturbazione|strane abitudini]] al volante del corriere che consegnava le prime tre copie.


Per favorirne la diffusione in una popolazione ancora in gran parte [[Analfabbetismo|analfabeta]] e poco incline alla lettura di quotidiani, nei primi anni il giornale fu distribuito gratuitamente all'ingresso della [[metropolitana di Milano]] o inserito nelle caselle postali insieme alla pubblicità condominiale ad insaputa degli inquilini. In breve tempo il Corriere acquisì una fama notevole, diventando, nonostante il taglio [[borghese]], il quotidiano più diffuso nella classe lavoratrice italiana, in particolare tra [[Muratore|muratori]] e imbianchini, che dalle pagine del giornale ricavavano preziosi cappelli di carta. Tale primato fu soffiato nel [[1896]] dalla più duttile [[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta dello Sport]], la cui carta rosa poteva essere facilmente riciclata anche per la realizzazione di [[Patente|patenti di guida]] contraffatte.
Per favorirne la diffusione in una popolazione ancora in gran parte [[Analfabbetismo|analfabeta]] e poco incline alla lettura di quotidiani, nei primi anni il giornale fu distribuito gratuitamente all'ingresso della [[metropolitana di Milano]] o inserito nelle caselle postali insieme alla pubblicità condominiale ad insaputa degli inquilini.


== Rubriche ==
== Rubriche ==