Coro da stadio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 6: Riga 6:


== Genesi ==
== Genesi ==
[[File:Mario Balotelli.jpg|left|thumb|400px|{{quote|Non ci sono negri italiani!|Tipico coro da stadio. Tifosi razzisti? Ma no, che dite?!}}]]
[[File:Mario Balotelli.jpg|left|thumb|400px|{{quote|Non ci sono neri italiani!|Tipico coro da stadio. Tifosi razzisti? Ma no, che dite?!}}]]
Il coro da stadio, come suggerisce il nome stesso, affonda le sue radici nella tradizione orale popolare. Ai tempi dei [[nonna Rolanda|nostri nonni]], infatti, era comune accompagnare cantando i lavori manuali quali la [[vendemmia]], l'impasto della [[calce viva]] o la sintetizzazione dell'[[uranio|uranio impoverito]] con canti di lunga tradizione: tra le canzoni più gettonate ricordiamo infatti "''La mula de Parenzo''", "''Ninetto ragazzetto der Tufello''", "''Raped In Their Own Blood''" e diverse altre hit, poi proposte anche da artisti della levatura di [[Paolo Meneguzzi]] e [[Paracoccidioidomicosisproctitissarcomucosis]].
Il coro da stadio, come suggerisce il nome stesso, affonda le sue radici nella tradizione orale popolare. Ai tempi dei [[nonna Rolanda|nostri nonni]], infatti, era comune accompagnare cantando i lavori manuali quali la [[vendemmia]], l'impasto della [[calce viva]] o la sintetizzazione dell'[[uranio|uranio impoverito]] con canti di lunga tradizione: tra le canzoni più gettonate ricordiamo infatti "''La mula de Parenzo''", "''Ninetto ragazzetto der Tufello''", "''Raped In Their Own Blood''" e diverse altre hit, poi proposte anche da artisti della levatura di [[Paolo Meneguzzi]] e [[Paracoccidioidomicosisproctitissarcomucosis]].