Coprolitico

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Versione del 12 giu 2009 alle 22:16 di Qscgu9-bot (rosica | curriculum) (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Coprolitico (dal greco "Copros" = Merda e "Lithos" = Pietra) è l'era storica, geologica, matematica e filosofica iniziata nella galassia Zbor4 con il collasso dell'Ano Nero Galattico venutosi a formare nell'anno 3478 a.S in seguito all'esplosione del pianeta Kripton.

Lo sfintere spaziale continuò a riempire lo spazio siderale circostante di materiale fecalstellare per svariati eoni, fino a collassare su sé stesso. Sui corpi celesti circostanti iniziarono così a formarsi resistenti zolle tettoniche di merda pietrificata, la cui solidità poté permettere il fiorire della nuova civiltà detta Stercoraria. Il Coprolitico termina con il Diluvio Universale: la grande massa d'acqua piovuta dal cielo portò allo scioglimento delle calotte di merda e alla scomparsa di quasi tutte le testimonianze a circa le popolazioni evolutesi durante quest'importante era geologica.

L'unico reperto a noi pervenuto è un portasterco di maiale realizzato in prezioso sterco di passero (più resistente e flessibile se mescolato con urina canina)