Coprolitico

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Coprolitico (dal greco "kopros" = merda e "lithos" = pietra) è l'ultimo periodo dell'età della pietra, in cui le cacche lasciate dagli animali selvatici durante le precedenti ere preistoriche si solidificarono fino ad assumere consistenza di pietra compatta friabile.

Durante il Coprolitico avvennero alcuni eventi molto importanti nella storia dell'umanità: si verificarono le prime migrazioni in Asia e nella penisola iberica (probabilmente per cercare lavoro) ed avvennero due importanti glaciazioni che sancirono l'affermarsi della moda dei cubetti di ghiaccio nelle bibite.

Vita nel Coprolitico

Durante il Coprolitico si stava tutti nella merda, e non è una facile battuta. Le cacche solidificate erano ovunque e per la prima volta si iniziò a parlare del problema dello smaltimento dei rifiuti. I gruppi umani erano nomadi e vivevano di caccia e pesca, grazie a nuovi utensili creati dall'uomo come l'amigdala, la lancia, l'elmetto, la granata, il kalashnikov.


Lo sfintere spaziale continuò a riempire lo spazio siderale circostante di materiale fecalstellare per svariati eoni, fino a collassare su sé stesso. Sui corpi celesti circostanti iniziarono così a formarsi resistenti zolle tettoniche di merda pietrificata, la cui solidità poté permettere il fiorire della nuova civiltà detta Stercoraria. Il Coprolitico termina con il Diluvio Universale: la grande massa d'acqua piovuta dal cielo portò allo scioglimento delle calotte di merda e alla scomparsa di quasi tutte le testimonianze a circa le popolazioni evolutesi durante quest'importante era geologica.

L'unico reperto a noi pervenuto è un portasterco di maiale realizzato in prezioso sterco di passero (più resistente e flessibile se mescolato con urina canina)