Conversazione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.45.211.228 (discussione), riportata alla versione precedente di Chiavettomane(?))
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
La '''conversazione''' è quella cosa che tutti noi facciamo quando abbiamo voglia di fare conversazione. Essa si distingue dal dialogo perché i due termini sono diversi.
La '''conversazione''' è quella cosa che tutti noi facciamo quando abbiamo voglia di fare conversazione. Essa si distingue dal dialogo perché i due termini sono diversi.


La parola conversazione deriva dal [[latino]] moderno ''con'' (assieme a) ''ver'' (che insieme a ''davver'' indica qualcosa che è successa verament) ''sa'' (perché chi conversa sa o dovrebbe sapere quello che dice) ''zio'' (il padre dei cugini) ''ne'' (intercalare [[torinese]] dal significato sconosciuto).
La parola conversazione deriva dal [[latino]] moderno ''con'' (assieme a) ''ver'' (che insieme a ''davver'' indica qualcosa che è successo verament) ''sa'' (perché chi conversa sa o dovrebbe sapere quello che dice) ''zio'' (il padre dei cugini) ''ne'' (intercalare [[torinese]] dal significato sconosciuto).


La conversazione implica un confronto verbale e mai di sostantivi. Di solito è un mezzo utile ad esprimere idee diverse e prelude al confronto fisico, all’insulto e alla rissa.
La conversazione implica un confronto verbale e mai di sostantivi. Di solito è un mezzo utile ad esprimere idee diverse e prelude al confronto fisico, all’insulto e alla rissa.