Conclave: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:
{{Dialogo2|Presidente del conclave|Come stiamo messi coi conti?|Segretario vaticano|Ne abbiamo persi cinque, tutti sopra i settanta.}}
{{Dialogo2|Presidente del conclave|Come stiamo messi coi conti?|Segretario vaticano|Ne abbiamo persi cinque, tutti sopra i settanta.}}
{{Dialogo2|Presidente del conclave|Bella fratè! Pure stavolta s'è data una bella svecchiata!|Segretario vaticano|Amen!}}
{{Dialogo2|Presidente del conclave|Bella fratè! Pure stavolta s'è data una bella svecchiata!|Segretario vaticano|Amen!}}

{{primapagina|6 july 2015}}
== Etimologia dei termini ==
== Etimologia dei termini ==

[[File:Serratura.jpg|left|thumb|200px|Cosa succede in quella stanza?]]
[[File:Serratura.jpg|left|thumb|200px|Cosa succede in quella stanza?]]
Sull'origine del termine ''conclave'' si sono sviluppate due scuole di pensiero, la prima lo fa derivare dal latino ''cum clave'', cioè "chiuso con la chiave", perché i cardinali vengono segregati a doppia mandata nella Cappella Sistina finché non giungono ad una decisione (o tirano le cuoia nel tentativo); la seconda si riferisce all'antico uso di grossi bastoni nodosi utilizzati per sedare le risse, sostituiti di recente con il punzone elettrificato comunemente usato per allontanare gli [[squali]]. Possiamo dare per buona la prima, ma anche la seconda ha un certo fascino.<br /> Il termine risale al [[1270]], tuttavia il primo Pontefice eletto "cum clave" è [[papa Gelasio II]] nel [[1118]]. È il [[24 gennaio]], per affrettare la decisione i cardinali vengono chiusi in una cella frigorifera, si arriva quasi subito ad un voto unanime, più o meno dopo la terza amputazione per congelamento. Secondo il teologo tedesco Günter Bäutzmaier, massimo esperto in ''[[Paraculata|Raggiro dei fedeli tramite l'uso di parole incomprensibili pescate a caso dal latino]]'', la frase "Habemus Papam" è il risultato di un fraintendimento, in realtà i cardinali stavano gridando "Habemus Freddum".<br /> "Extra omnes" è invece proferito dal cerimoniere all'inizio del conclave, un tempo veniva usato per allontanare dall'importante decisione i cardinali extracomunitari, oggi continua ad essere pronunciato per sottolineare che eleggere un [[Papa Nero]] è fuori questione.
Sull'origine del termine ''conclave'' si sono sviluppate due scuole di pensiero, la prima lo fa derivare dal latino ''cum clave'', cioè "chiuso con la chiave", perché i cardinali vengono segregati a doppia mandata nella Cappella Sistina finché non giungono ad una decisione (o tirano le cuoia nel tentativo); la seconda si riferisce all'antico uso di grossi bastoni nodosi utilizzati per sedare le risse, sostituiti di recente con il punzone elettrificato comunemente usato per allontanare gli [[squali]]. Possiamo dare per buona la prima, ma anche la seconda ha un certo fascino.<br /> Il termine risale al [[1270]], tuttavia il primo Pontefice eletto "cum clave" è [[papa Gelasio II]] nel [[1118]]. È il [[24 gennaio]], per affrettare la decisione i cardinali vengono chiusi in una cella frigorifera, si arriva quasi subito ad un voto unanime, più o meno dopo la terza amputazione per congelamento. Secondo il teologo tedesco Günter Bäutzmaier, massimo esperto in ''[[Paraculata|Raggiro dei fedeli tramite l'uso di parole incomprensibili pescate a caso dal latino]]'', la frase "Habemus Papam" è il risultato di un fraintendimento, in realtà i cardinali stavano gridando "Habemus Freddum".<br /> "Extra omnes" è invece proferito dal cerimoniere all'inizio del conclave, un tempo veniva usato per allontanare dall'importante decisione i cardinali extracomunitari, oggi continua ad essere pronunciato per sottolineare che eleggere un [[Papa Nero]] è fuori questione.


== Storia ==
== Storia ==

[[File:Gesu bong.jpg|right|thumb|250px|La fumata con cui si festeggia il nuovo Papa.]]
[[File:Gesu bong.jpg|right|thumb|250px|La fumata con cui si festeggia il nuovo Papa.]]
A seguito del [[Crocifissione|pensionamento anticipato]] del [[Gesù|primo boss]], gli apostoli si trovano di fronte l'esigenza di eleggere una nuova guida. I candidati sono dodici, questo porta all'inevitabile scelta di un mini torneo a [[Tressette|tressette col morto]]. Il trio vincente continua con una sfida a [[zecchinetta]], al termine della quale ne viene eliminato uno. La finale si gioca a [[battimuro]], con puntata minima 5 sesterzi<ref>tanto per rendere interessante la partita</ref>, disciplina in cui [[San Pietro]] è considerato un campione secondo solo a Gesù, che le monete [[Miracoli di Gesù|le faceva rimanere attaccate alla parete e sospese a dieci centimetri da terra]]. Dopo la prima tormentata elezione si decide per l'indicazione diretta del successore da parte del papa precedente, sistema mutuato dalla tradizione imperiale e tuttora usato dal [[governo]] italiano.<br /> Pietro lascia il testimone a [[Papa Lino]] (che non sopportava gli abiti in poliestere), che a sua volta lo lascia a [[Papa Cleto]] (che odiava chi lo prendeva per il culo per l'assurdo nome). La cosa va avanti tra alti e bassi, finché [[papa Fabiano]] (a cui tutti chiedevano in prestito fogli da disegno scambiandolo per papa Fabriano) viene eletto perché una colomba gli si posa sul capo, egli era un semplice contadino in visita a Roma.
A seguito del [[Crocifissione|pensionamento anticipato]] del [[Gesù|primo boss]], gli apostoli si trovano di fronte l'esigenza di eleggere una nuova guida. I candidati sono dodici, questo porta all'inevitabile scelta di un mini torneo a [[Tressette|tressette col morto]]. Il trio vincente continua con una sfida a [[zecchinetta]], al termine della quale ne viene eliminato uno. La finale si gioca a [[battimuro]], con puntata minima 5 sesterzi<ref>tanto per rendere interessante la partita</ref>, disciplina in cui [[San Pietro]] è considerato un campione secondo solo a Gesù, che le monete [[Miracoli di Gesù|le faceva rimanere attaccate alla parete e sospese a dieci centimetri da terra]]. Dopo la prima tormentata elezione si decide per l'indicazione diretta del successore da parte del papa precedente, sistema mutuato dalla tradizione imperiale e tuttora usato dal [[governo]] italiano.<br /> Pietro lascia il testimone a [[Papa Lino]] (che non sopportava gli abiti in poliestere), che a sua volta lo lascia a [[Papa Cleto]] (che odiava chi lo prendeva per il culo per l'assurdo nome). La cosa va avanti tra alti e bassi, finché [[papa Fabiano]] (a cui tutti chiedevano in prestito fogli da disegno scambiandolo per papa Fabriano) viene eletto perché una colomba gli si posa sul capo, egli era un semplice contadino in visita a Roma.
Riga 27: Riga 29:


=== Epoca medievale ===
=== Epoca medievale ===

[[File:Dipinto medievale.jpg|left|thumb|250px|XIII secolo: alcun i cardinali acquistano un papa usato al mercato di Porta Portese.]]
[[File:Dipinto medievale.jpg|left|thumb|250px|XIII secolo: alcun i cardinali acquistano un papa usato al mercato di Porta Portese.]]
[[Papa Alessandro III]] affida l'elezione del suo successore al collegio cardinalizio, decisione che testimonia la continua spinta evolutiva della Chiesa Cattolica, tant'è che il sistema non è più cambiato dal [[1179]]. Qualche intoppo è logico che ci sia, la saggezza popolare recita: ''"Troppi galli a cantà nun se fa mai giorno"'' e infatti, nel 1270, i cardinali riuniti a [[Viterbo]] sono leggermente indecisi, da quasi due anni. La gente nel frattempo ha formulato le ipotesi più fantasiose:
[[Papa Alessandro III]] affida l'elezione del suo successore al collegio cardinalizio, decisione che testimonia la continua spinta evolutiva della Chiesa Cattolica, tant'è che il sistema non è più cambiato dal [[1179]]. Qualche intoppo è logico che ci sia, la saggezza popolare recita: ''"Troppi galli a cantà nun se fa mai giorno"'' e infatti, nel 1270, i cardinali riuniti a [[Viterbo]] sono leggermente indecisi, da quasi due anni. La gente nel frattempo ha formulato le ipotesi più fantasiose:
Riga 35: Riga 38:


=== Epoca rinascimentale ===
=== Epoca rinascimentale ===

[[File:calcio fiorentino praticato da cardinali.jpg|right|thumb|380px|Fasi concitate dell'elezione di [[Papa Clemente VII]].]]
[[File:calcio fiorentino praticato da cardinali.jpg|right|thumb|380px|Fasi concitate dell'elezione di [[Papa Clemente VII]].]]
Il meccanismo fila via ben oliato per quasi tre secoli, finché si torna in stallo nel [[1523]]. Alla morte di [[papa Adriano VI]] i cardinali sono equamente divisi tra Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici (esponente della nota famiglia fiorentina) e Maffeo Archibugi Protti (prelato livornese discendente da un portuale ex bestemmiatore di professione). La disputa si risolve in un incontro di calcio dell'epoca.
Il meccanismo fila via ben oliato per quasi tre secoli, finché si torna in stallo nel [[1523]]. Alla morte di [[papa Adriano VI]] i cardinali sono equamente divisi tra Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici (esponente della nota famiglia fiorentina) e Maffeo Archibugi Protti (prelato livornese discendente da un portuale ex bestemmiatore di professione). La disputa si risolve in un incontro di calcio dell'epoca.
Riga 44: Riga 48:


=== Il conclave oggi ===
=== Il conclave oggi ===

[[File:Conclave gioco di società.jpg|left|thumb|280px|Scegli il tuo candidato, corrompi i cardinali e fatti un papa su misura!]]
[[File:Conclave gioco di società.jpg|left|thumb|280px|Scegli il tuo candidato, corrompi i cardinali e fatti un papa su misura!]]
{{cit2|Reverendissimi cardinali, benvenuti al conclave.<br /> Prima regola del conclave: non parlate mai del conclave.<br /> Seconda regola del conclave: non dovete parlare mai del conclave.|Rito di benvenuto attuale}}
{{cit2|Reverendissimi cardinali, benvenuti al conclave.<br /> Prima regola del conclave: non parlate mai del conclave.<br /> Seconda regola del conclave: non dovete parlare mai del conclave.|Rito di benvenuto attuale}}
Riga 52: Riga 57:


== Il prossimo conclave ==
== Il prossimo conclave ==

[[File:conclave i favoriti del prossimo.jpg|right|thumb|550px|La vera sopresa è la candidatura di [[I tre moschettieri|Richelieu]], ma ancor di più la qualità della sua imbalsamazione.]]
[[File:conclave i favoriti del prossimo.jpg|right|thumb|550px|La vera sopresa è la candidatura di [[I tre moschettieri|Richelieu]], ma ancor di più la qualità della sua imbalsamazione.]]
Grazie ad una generosa donazione alla missione africana ''[[Extracomunitario|Teniamoli lì altrimenti ci portano le malattie]]'', mirabilmente gestita da quel sant'uomo di [[Don Zauker]] {{s|nel campo di concentr}} in [[Kenya]], siamo in grado di presentare in esclusiva i candidati del prossimo conclave, che si terrà a breve se l'attuale pontefice non la smette di blaterare di una chiesa che deve rinunciare all'opulenza.<br /> Inoltre, grazie ad una joint venture tra [[Bet and Wait]] e alcuni [[Camorra|investitori che hanno preferito restare anonimi]], è possibile scommettere sin da ora sulle fasi salienti del prossimo evento:
Grazie ad una generosa donazione alla missione africana ''[[Extracomunitario|Teniamoli lì altrimenti ci portano le malattie]]'', mirabilmente gestita da quel sant'uomo di [[Don Zauker]] {{s|nel campo di concentr}} in [[Kenya]], siamo in grado di presentare in esclusiva i candidati del prossimo conclave, che si terrà a breve se l'attuale pontefice non la smette di blaterare di una chiesa che deve rinunciare all'opulenza.<br /> Inoltre, grazie ad una joint venture tra [[Bet and Wait]] e alcuni [[Camorra|investitori che hanno preferito restare anonimi]], è possibile scommettere sin da ora sulle fasi salienti del prossimo evento:
Riga 70: Riga 76:


== Gallery ==
== Gallery ==

{{Galleria
{{Galleria
|titolo=Scatti dal conclave
|titolo=Scatti dal conclave
Riga 93: Riga 100:


== Note ==
== Note ==

{{Legginote}}
{{Legginote}}
{{Note|2}}
{{Note|2}}
Riga 98: Riga 106:
{{uominidichiesa}}
{{uominidichiesa}}
{{Portali|Chiesa Cattolica|Religione}}
{{Portali|Chiesa Cattolica|Religione}}
{{Squallidità|giorno=05|mese=07|anno=2015|votifavorevoli=4|votitotali=9|argomento=religione}}


[[Categoria:Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Chiesa cattolica]]