Collettivismo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Si contrappone al [[Capitalismo]] privato e a [[Mino Reitano]].
Si contrappone al [[Capitalismo]] privato e al solito [[Mino Reitano]].


La proprietà dei mezzi di produzione è rigorosamente in mani pubbliche e le rendite non esistono, così che nessuno possa cazzeggiare vivendo - appunto - di rendita.
La proprietà dei mezzi di produzione è rigorosamente in mani pubbliche e le rendite non esistono, così che nessuno possa cazzeggiare alle spalle del "popolo lavoratore", vivendo - appunto - di rendita.


E' il sistema preferito dagli [[Alieni Comunisti]], dalla fazione dei [[Bolscevichi]] ed è stato abbondantemente teorizzato dal Guru comunista [[Karl Marx]] nel suo indimenticabile [[Il Capitale]].
E' il sistema preferito dagli [[Alieni Comunisti]], dalla fazione dei [[Bolscevichi]] ed è stato abbondantemente teorizzato dal Guru comunista [[Karl Marx]] nel suo indimenticabile [[Il Capitale]].

Versione delle 15:37, 24 nov 2006

Si contrappone al Capitalismo privato e al solito Mino Reitano.

La proprietà dei mezzi di produzione è rigorosamente in mani pubbliche e le rendite non esistono, così che nessuno possa cazzeggiare alle spalle del "popolo lavoratore", vivendo - appunto - di rendita.

E' il sistema preferito dagli Alieni Comunisti, dalla fazione dei Bolscevichi ed è stato abbondantemente teorizzato dal Guru comunista Karl Marx nel suo indimenticabile Il Capitale.