Cocaina: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:
Lo stato [[Italia|italiano]] fa molto affidamento a questa sostanza formidabile: le migliori leggi sono state partorite dalla volontà dei nostri politici (però c'è da dire che le piste che fanno i senatori non le batte nessuno, forse solo quelle fatte dagli esponenti di [[Rifondazione Comunista]] possono equipararle), i nostri [[carabinieri]] sempre sull'attenti anche nel cuore della notte (loro ce l'hanno addirittura gratis, perchè prendono quella sequestrata), i nostri [[calciatori]] (sennò un mondiale come lo vinci???) e la maggior parte dei [[professori universitari]].
Lo stato [[Italia|italiano]] fa molto affidamento a questa sostanza formidabile: le migliori leggi sono state partorite dalla volontà dei nostri politici (però c'è da dire che le piste che fanno i senatori non le batte nessuno, forse solo quelle fatte dagli esponenti di [[Rifondazione Comunista]] possono equipararle), i nostri [[carabinieri]] sempre sull'attenti anche nel cuore della notte (loro ce l'hanno addirittura gratis, perchè prendono quella sequestrata), i nostri [[calciatori]] (sennò un mondiale come lo vinci???) e la maggior parte dei [[professori universitari]].


Anche gli antichi [[greci]] facevano uso di questa sostanza magica nei momenti di bisogno: il processo è ben descritto nei documenti storici nominati col nome di "[[Pollon]] combina guai", che regalava (quando uno ha i soldi...) la coca ai più poveri enunciando la famosa filastrocca:
Anche gli antichi [[greci]] facevano uso di questa sostanza magica nei momenti di bisogno: il processo è ben descritto nei documenti storici nominati col nome di "[[Pollon]] combina guai", che regalava (quando uno ha i soldi...) la coca ai più poveri enunciando la famosa filastrocca: <br>
''Sembra talco ma non è, serve a darti l'allegria!'' <br>
''Sembra talco ma non è, serve a darti l'allegria!'' <br>
''Se la mangi o la respiri ti da solo l'allegria!''<br>
''Se la mangi o la respiri ti da solo l'allegria!''<br>

Versione delle 10:44, 2 nov 2006

La cocaina è una simpatica polverina magica che da felicità a chiunque se la sniffi (ovvero la aspiri con il naso o con gli occhi).

Effetti

I suoi effetti benefici sono:

  • insensibilizzazione della mascella (infatti la usano i dentisti come anestetico per tirar fuori i molari di sotto)
  • una gradevole sensazione di eccitamento (viene usata per dare il meglio di sè in discoteca)
  • un grande miglioramento dell'attenzione (infatti i nostri parlamentari ne vanno matti per la cocaina: sennò come lo mandi avanti lo stato?)
  • inibimento della fame e del sonno (ottima se Freddy Krueger vuole farvi a pezzi).

Attualità

Lo stato italiano fa molto affidamento a questa sostanza formidabile: le migliori leggi sono state partorite dalla volontà dei nostri politici (però c'è da dire che le piste che fanno i senatori non le batte nessuno, forse solo quelle fatte dagli esponenti di Rifondazione Comunista possono equipararle), i nostri carabinieri sempre sull'attenti anche nel cuore della notte (loro ce l'hanno addirittura gratis, perchè prendono quella sequestrata), i nostri calciatori (sennò un mondiale come lo vinci???) e la maggior parte dei professori universitari.

Anche gli antichi greci facevano uso di questa sostanza magica nei momenti di bisogno: il processo è ben descritto nei documenti storici nominati col nome di "Pollon combina guai", che regalava (quando uno ha i soldi...) la coca ai più poveri enunciando la famosa filastrocca:
Sembra talco ma non è, serve a darti l'allegria!
Se la mangi o la respiri ti da solo l'allegria!

Ovviamente il linguaggio usato è greco arcaico: quel "mangi" significa fumare (trasformandola prima in crack) perchè il termine "fumare" non esisteva; invece quel "respiri" significa inequivocabilmente "sniffare".